Renon
In primo piano
Piramidi di terra
Treno del Renon
Funivia del Renon
Corno del Renon
Lago di Costalovara
Ritten Arena
Bolzano
+ ...
Corno del Renon
Listino prezzi
Il mondo favoloso di Toni
Impianti & piste
Skicenter
Corno del Renon 2028
Bollettino neve
Ortler Skiarena
+ ...
Info e Servizi
Arrivo
Mobilità
RittenCard
Meteo
Webcam
Mediateca
Download
Arti e mestieri
Emergenza
Info e Link
+ ...
I numeri del Renon
Marca
Localita
Collalbo
Soprabolzano
Auna di Sotto
Blog
Sostenibilità
Nature
Refill your bottle
Alloggi e offerte
Stanze libere
Tutti alloggi
Offerte
Interessi e attività
Estate
Escursioni
Nuoto
Equitazione
Mountainbike
Tiro con arco
Corsa
Lamatrekking
Nordic walking
Il metodo Kneipp
Fitness
Arrampicata
Tennis
Calcio
+ ...
Inverno
Escursioni invernali
Sci e snowboard
Escursioni con le ciaspole
Pattinaggio
Slittino
Sci di fondo
Sci alpinismo su pista
Pattinaggio di velocità
Hockey su ghiaccio
Stock sport
Sciatori con gusto
+ ...
Manifestazioni
Scuola Sci
Maestri di sci
Prezzi
Corsi di sci e snowboard
Ski Bike
Nuovo
Campetto scuola
Foto
Contatto
+ ...
Ritten Arena
Strutture sportive
Alloggi
Cultura
Museo dell'apicoltura
Freud sul Renon
Commenda di Longomoso
Usanze e tradizioni
Posti mistici & chiese
Cultura a Bolzano
Rittner Sommerspiele
Villeggiatura
+ ...
Shopping & Lifestyle
Prodotti del Renon
Fortunio
Trenatale
Hotels
Prodotti
Wellness
Gite in Alto Adige
Piacere
Gastronomia
Ricette di cucina
Prodotti del Renon
Mercati contadini
Rittner Kloatze®
Vino
Törggelen & Sentiero del castagno
Sentirsi bene e rilassarsi
Famiglie
Strutture per famiglie
Offerte per famiglie
Programma bambini
Consigli per la famiglia
Estate
Inverno
Escursioni per famiglie
Contatti
Indirizzi utili
Collaboratori
Interreg-WinHealth
Deu
Eng
Piccola magia
A cena con amici
Il Renon è un territorio di straordinaria bellezza grazie ad un mix unico, non a caso è chiamato “la terrazza sulle Dolomiti” da dove si possono ammirare a 360° le più belle montagne del mondo. Ma quassù non ci sono solo panorami, passeggiate, luoghi da visitare!
Facebook
Twitter
Infatti nel corso degli anni vissuti quassù, abbiamo potuto assaporare le prelibatezze della gran parte dei locali dislocati sui circa 111 chilometri quadrati dell’altopiano. Possiamo dire che l’offerta è notevole, variegata, dando il meglio possibile.
Ogni locale ha la sua storia da raccontare, dall’origine sino ad oggi attraverso un percorso di crescita e distinzione avvenuto nel tempo.
Obiettivamente diventa difficile identificare “il locale”, proprio per questo. Ognuno ha la sua personale storia da conoscere, condividere e poi gustare attraverso piatti unici. Al contrario tanti si assomigliano per avere un punto in comune: il panorama!
A puro titolo di curiosità, vi raccontiamo l’ultimo locale dove siamo stati e vissuto con una coppia d’amici una piccola magia, perché autentica. Un sabato sera di giugno a cena a Longostagno il paese più ad est dell’altopiano molto tranquillo: eccoci al Lengsteinerhof. Le caratteristiche del locale sono la semplicità, la cortesia unite alla buona cucina con una scelta equilibrata tra piatti del territorio e non, compresa la milanese.
Tutto qui, non serve dire altro! Gli sguardi soddisfatti dei nostri amici dicevano tutto… siamo stati bene!
Proprio sulla semplicità diciamo che si respira nelle sale da pranzo o nella stube di più locali, in tutti il sorriso ed il piacere di ricevere le persone offrendo il meglio. In conclusione il consiglio che possiamo dare è di cambiare i locali per quello che abbiamo detto… l’unicità!
Testo: Susy Bonetto
Tutte le storie
Homepage
Renon
Alloggi e offerte
Interessi e attività
Piacere
Famiglie
Contatti
›
Renon
In primo piano
Corno del Renon
Info e Servizi
I numeri del Renon
Localita
Blog
Sostenibilità
›
Blog
›
Piccola magia
Questo le potrebbe anche interessare
Storicamente attuale >
Funivia del Renon >
La RittenCard >
Ricerca
Meteo
Webcam
360° Tour
Mobilità
Mediateca
Blog