Un giorno come nessun altro
La festa di San Bartoloemo il 24 agosto
Per i turisti uno spettacolo indimenticabile - per i nativi del Renon un'usanza annuale: Il bestiame al giorno di San Bartolomeo. Un bellissimo tempo ha attirato migliaia di persone verso l’Alpe del Renon.Una salsiccia bianca e un “Weizen” – questo è l'inizio del giorno festivo "non ufficiale". In tante locande diverse sulla strada per il Corno del Renon o al Corno viene brindato a questo giorno speciale già la mattina presto. In costume tirolese o in pantaloni di pelle tradizionali, naturalmente, perché il costume è "in". Dalle 10 del mattino la banda musicale di Vanga suona sull’Alpe del Renon. Alcuni salgono direttamente a piedi, altri fanno una sosta al rifugio “Saltner Hütte” e altri prendono comodamente la funivia.
Alle dodici in punto s’inizia a sentire il fragore delle fruste die mandriani e la processione di centinaia di mucche, buoi, manzi, cavalli fa alzare tutte gli astanti per godersi lo spettacolo. Alcuni allevatori riconoscono da lontano i propri capi e li indicano ai vicini. Molti si assiepa attorno ai pastori che, insieme al bestiame, sono I protagonisti di questa curiosa sfilata. Tutti gli armenti di animali, che per l’estate intera hanno pascolato sull’Alpe Renon, vengono radunati, i contadini raggiungono il punto di raccolta e s’interrogano sulla salute delle loro bestie, che individuano con sicurezza fra tutti gli atri animali; anche molta gioventù affluisce sull’alpe ed in quest’occasione si suona, si salta, si balla e si ride.
Storia della festa di San Bartolomeo:
Il Barthlmastag è una festa d’alpeggio di lunga tradizione. Si svolge ogni anno il 24 agosto e prende il nome dal patrono dei pastori, San Bartolomeo. In questo giorno i contadini si riunivano e si riuniscono ancora oggi sull’Alpe del Renon per il raggruppamento del bestiame e il successivo mercato. Il bestiame dei contadini, che ha trascorso l’estate in alpeggio, viene radunato presso la malga Saltner e condotto a mezzogiorno con “Goasslschnöllen” (colpi di frusta), richiami dei Saltner (pastori), nitriti e ruggiti. Il luogo di ritrovo è un prato recintato, dove in passato si svolgeva il mercato di Barthlmas e si effettuava lo scambio di merce. Oggi il mercato si svolge a Tre Vie, dove vengono messi in vendita i prodotti agricoli locali. Dal 1927, lo spettacolo è accompagnato dalla banda musicale di Vanga, che dagli anni ‘60 offr e anche cibo e bevande. Dopo questo momento speciale sull’Alpe del Renon, nel pomeriggio si scende a Tre Vie, dove la festa d’alpeggio diventa una festa campestre con musica e un divertimento per i bambini.
Nel corso degli anni, il Barthlmastag si è trasformato nella più grande festa popolare del Renon ed è conosciuto e amato ben oltre i confini del comune.
Se il 24 agosto cade di domenica, il raggruppamento del bestiame e il mercato vengono posticipati al lunedì, poiché secondo l’antica usanza la domenica non è un giorno di mercato.