Arte e cultura in ambienti sacrali

Già ai tempi dei romani la strada conduceva dal sud al nord attraverso il Renon e poiché la valle d’Isarco fino al medioevo inoltrato era impraticabile, anche imperatori e re passavano dall’Altipiano del Renon lungo la strada degli imperatori per raggiungere Roma per la propria incoronazione.
La Commenda Longomoso nella sua forma originaria risale all’inizio del XIII secolo. In quell’epoca furono edificati ospizi in tutto l’Alto Adige per l’approvvigionamento dei pellegrini e dei poveri in pellegrinaggio verso Roma. Così avvenne al passo Ulrico a Longomoso.
Quando nel XIV secolo lungo la valle venne poi costruita la strada, il Renon e l’ospizio persero progressivamente d’importanza. Nel 1235 l’ospizio era stato trasformato in una nuova sede dell'Ordine Teutonico, una Commenda. Poiché gran parte dell’edificio della Commenda venne saccheggiata e distrutta nel corso dell’insurrezione contadina del 1525, nel XVII secolo venne ricostruita ex novo e provvista di nuovi ambienti magnificamente allestiti.
È possibile di visitare questi ambienti da maggio a ottobre dalle ore 16.00 alle ore 18.00

Dal 1987 il Kuratorium Kommende Lengmoos in collaborazione con l'Ordine Teutonico è l’ente competente per il restauro e l’utilizzo per manifestazioni culturali di tutto il complesso di edifici. Da maggio a ottobre in questi ambienti antichi vengono organizzati concerti, esposizioni, simposi e conferenze. Ogni anno nel cortile interno si svolgono manifestazioni teatrali all’aperto del gruppo denominato.

La Commenda di Longomoso è aperta ogni mercoledì & venerdì dalle ore 16.00 alle ore 18.00
Hotel Tann
Hotel Weihrerhof
Hotel Bemelmans