A un passo dal sole!

Estate e inverno in vetta al piacere con la cabinovia del Corno del Renon!

La cabinovia del Corno del Renon apre in ogni stagione fantastici orizzonti sul Renon: in estate sul Corno del Renon, con la sua indescrivibile vista panoramica a 360° sul mondo alpino dell’Alto Adige, una straordinaria area escursionistica attende appassionati della montagna e famiglie. I numerosi sentieri offrono sfide e movimento salutare per ogni grado di difficoltà, mentre fantastici ristoranti e trattorie invogliano a gustare le prelibatezze della tradizionale cucina altoatesina.
In inverno, oltre alla cabinovia Corno del Renon, operano due impianti di risalita che portano alle dolci piste dell’area sciistica, adatta a famiglie e sciatori provetti. Lasciate l'auto a casa, da Bolzano con la funivia, treno e bus alle piste del Corno del Renon, a un passo del sole...
Cabinovia Corno del Renon
  • dal 18 maggio 2023 al 5 novembre 2023 dalle ore 9.00 alle 17.30 e dal 09/10/2023 fino alle 16.30
  • dall' 8 al 10 dicembre e dal 16 dicembre 2023 al 10 marzo 2024 dalle ore 8.30 alle ore 16.30
  • dal 9 maggio 2024 al 3 novembre 2024
  • Bus 166 da Collalbo alla stazione a valle della cabinovia Corno del Renon
Impianti Corno del Renon spa
Via Tann 21
39054 Collalbo/Renon
Tel: 0471 352 993
rittnerhorn@ritten.com 

 
Consiglio:
Sostenete il turismo responsabile, lasciate l’auto a Bolzano e raggiungeteci con i mezzi di trasporto pubblici!
Da Bolzano prendete la Funivia del Renon per Soprabolzano, proseguendo poi con il trenino del Renon fino a Collalbo e la linea dell’Autobus 166 per Pemmern, stazione a valle della cabinovia del Corno del Renon. Orario

Live Webcam Cima Lago Nero - Corno del Renon
Prenotare online parcheggio alla stazione a valle della cabinovia Corno del Renon

Proposte per l'estate

Sentiero PanoramicoSentiero PanoramicoPartenza: Cima Lago Nero in 2.069m
Arrivo: Cima Lago Nero in 2.069m
Itinerario: Sentiero panoramico
Lunghezza itinerario: 2.863m
Dislivello: 99m 
Tempo di percorrenza: 45 min.
Tipo di sentiero: sentiero facile, possibile anche con il passeggino
Caratteristica: panorama sulle Dolomiti, il tavolo rotondo, Dolomitoskop, labirinto naturale di mugo, vasca Kneipp...Leggi di più
Cieloronda, il più bel panorama Cieloronda, il più bel panorama Partenza: stazione a monte della cabinovia del Corno del Renon, Cima Lago Nero
Arrivo: stazione a monte della cabinovia del Corno del Renon, Cima Lago Nero
Segnavie: Cieloronda, sentiero panoramico, 15, 4, 2, 2A, 19
Lunghezza: 16,5 km
Dislivello: 980m
Tempo di percorrenza: 5-6 ore
Difficoltà: medio difficile, con scarponi
Cose da vedere: tavolo rotondo e il „Dolomitoskop“, giardino roccioso e flora alpina dai mille colori al Corno di Sotto, distilleria di olio di pino mugo, luogo mistico del “Pfannenstiel”, tabelloni informative per il pino mugo e il pino cembro, panorama mozzafiato 360°

Leggi di più
Ronda Corno del RenonRonda Corno del RenonPartenza: stazione a monte della cabinovia del Corno del Renon, Cima Lago Nero
Arrivo: stazione a monte della cabinovia del Corno del Renon, Cima Lago Nero
Segnavie: Sentiero panoramico, 1, 2, 2A, 19
Lunghezza: 11,2 km
Dislivello: 720 m
Tempo di percorrenza: 3,5 ore
Difficoltà: medio difficile, con scarponi
Cose da vedere: Tavolo rotondo e il „Dolomitoskop“, giardino roccioso e flora alpina dai mille colori al Corno di Sotto, panorama mozzafiato 360°
Live panorama Webcam Cima Lago NeroLeggi di più
Sentiero del fienoSentiero del fienoPunto di partenza: stazione a monte Cima lago nero
Questa escursione in malga lungo l'"Heusteig" conduce dalla stazione a monte della funivia del Corno del Renon da Cima Lago Nero verso il Corno di Sotto e fino a Gissmann, l'insediamento più alto del Renon. Seguiamo l'ampio sentiero alpino (19 e 1), oltrepassiamo il rifugio Unterhorn e arriviamo di fronte alla baita Feltuner. Qui inizia il vero e proprio "sentiero del fieno", che un tempo veniva utilizzato dai pastori del Renon all'inizio dell'estate per portare il primo "falciato" alla capanna del fieno (Schupfe) poco più in basso. Il sentiero "Heusteig", contrassegnato dal numero 2A, passa accanto a due abbeveratoi con buona acqua potabile e si unisce al sentiero escursionistico 2 subito dopo una capanna di fieno. Da qui si può salire di circa 50 metri di altitudine attraverso un sentiero non segnalato fino al punto panoramico di Gissmanner Nock (1.924 m).
Il sentiero escursionistico 2 scende costantemente fino a Gissmann. Si percorrono poi 5,3 km lungo la strada di accesso chiusa al traffico da Gissmann a Tre Vie  in circa 1,5 ore. Orario del bus escursionistico
Fatti interessanti sul fieno di montagna: la produzione di fieno è ancora oggi di grande importanza. I prati a bassa quota producono il primo fieno già a giugno. La falciatura del fieno di montagna, un alimento estremamente nutriente per gli animali composto principalmente da erbe, inizia un po' più tardi.Leggi di più
Proposte sul Corno del Renon
Sentiero panoramicoSentiero panoramicoDal parcheggio di Pemmern sul Renon (1.541 m) si prenda la cabinovia che porta alla Cima Lago Nero (2.070 m). Raggiunta la stazione a monte, si segue la marcatura “Sentiero panoramico”, dove vi attende un panorama a 360°

Il „Tavolo rotondo“ è un'opera d'arte straordinaria dell' artista „Franz Messner“. Il tavolo rotondo è una piattaforma su cui sono indicati i nomi e i profili delle cime circostanti. Si gode un panorama tra i più conosciuti delle Alpi, dai colossi di ghiaccio dell'Ortles ad ovest, al leggendario mondo delle Dolomiti ad est, dalle Alpi dello Stubai e dello Zillertal a nord, alla Presanella ed all'Adamello a sud dove emergono anche le Dolomiti del Brenta.

Durata: ca. 1 ora, escursione facileLeggi di più
Panorama Tour invernalePanorama Tour invernaleSentiero invernale certificatoIl Corno del Renon offre un'attrazione: il primo sentiero invernale certificato d'Italia. Si parte dalla stazione a monte della cabinovia (Cima Lago Nero) in direzione Corno di Sotto. Da li si prosegue a sinistra, seguendo le indicazioni, fino al Corno del Renon. Con il panorama mozzafiato delle Dolomiti si ritorna al punto di partenza.

Durata: ca. 2,5 ore, facile

Cartina  Premium Panorama Tour sul Corno del RenonLeggi di più
Ronda cavalloDal parcheggio di Pemmern sul Renon (1.541 m) prendiamo la cabinovia che ci porta verso Cima Lago Nero (2.070 m). Raggiunta la stazione a monte, seguiamo la marcatura “Sentiero panoramico”.
in direzione “Corno di sotto” (2.040). Al primo incrocio seguiamo sulla sinistra il n° 1 fino „Schön“. Da lì si segue la marcatura N° 4 fino a Pemmern. Essendo sul “cavallo” (1.702 m) si potrebbe fare una visita a “Madonnina” (paesino romantico su 1.600 m, andata e ritorno ca. 1,5 ore di cammino).

Durata: ca. 2 ore, facileLeggi di più
Sentiero "Loden"Si parte 100 m prima del parcheggio Pemmern (1.541 m). Seguiamo un piccolo pezzo il N° 24 e poi ci dirigiamo verso “Saltner Hütte” N° 1. Raggiungendo la baita prendiamo il N° 9A che ci porta direttamente sul sentiero panoramico. Ritorno con la cabinovia oppure a piedi sul N° 1.

Durata: ca. 2,5 ore, intermedia
Hotel Weihrerhof
Hotel Tann
Hotel Bemelmans
Ticket-Shop