Treno storico del Renon

Testimonianza della storia vissuta sul Renon

Era il 13 agosto 1907 quando venne festosamente inaugurato il trenino del Renon, che conduceva da piazza Walther, nel centro di Bolzano, direttamente sull’Altipiano del Renon. Tra Bolzano e Maria Assunta, grazie alla trazione a cremagliera, il trenino superava un dislivello di poco meno di 1.000 metri di altitudine prima di proseguire su un percorso pianeggiante da Maria Assunta per Soprabolzano, Stella e Collalbo.

Il trenino del Renon era un trenino di montagna sul modello svizzero in voga ai tempi della Belle Époque, quando si volle aprire l’accesso alle montagne ai turisti benestanti. Nel corso dei decenni successivi la costruzione di questo trenino rappresentò un’occasione fortunata anche per la stessa popolazione del Renon. Nel 1966 il percorso a cremagliera fu abbandonato, sostituito da una funivia teleferica al passo coi tempi da Bolzano a Soprabolzano. Nel maggio 2009 la prima funivia è stata poi sostituita con l’attuale Funivia del Renon.
Il trenino a scartamento ridotto, che oggi è l’ultimo del suo genere in tutto l’Alto Adige, collega oggi solamente Soprabolzano - Collalbo e qualche corsa per Maria Assunta con vagoni d’epoca e altri moderni. Salirvi per un viaggio vale in ogni caso la pena, non fosse altro per la vista panoramica mozzafiato sulle cime delle Dolomiti lungo il tracciato. Dalle fermate partono inoltre numerosi sentieri per indimenticabili escursioni nel verde!
E con la RittenCard tutti i collegamenti sono fruibili gratuitamente!
Prezzi & orari
Il treno del Renon viaggia tutto l'anno e collega le località di Collalbo e Soprabolzano in 18 minuti
Orario

Biglietti singoli
Andata: € 3,50
Andata e ritorno: € 6,00
Gratuito per bambini sotto 6 anni e titolari delle RittenCard e MobilCard.

Biglietti gruppi da 10 persone:
Andata: € 2,50 a persona
Andata e ritorno: € 5,00 a persona
Biglietto unico treno e cabinovia per gruppi:
Andata: € 7,00 a persona
Andata e ritorno: € 14,00 a persona
Non è possibile prenotare i posti sul treno e funivia.
Trenino del Renon, corse specialiTrenino del Renon, corse specialiper amici della ferroviaCorse speciali con vetture storiche:
  • Venerdì, 9 giugno 2023
  • Domenica, 13 agosto 2023, compelanno del trenino
  • Venerdì, 22 settembre 2023
dalla stazione di Soprabolzano per Maria Assunta. Gli esperti Martin Broy & Klaus Demar vi racconteranno fatti interessanti sulla storia del Treno del Renon e in seguito visita dell' officina a Collalbo e Soprabolzano.

Prenotazione presslo l'ufficio dell'Associazione Turistica Renon, tel. 0471 356 100 o 0471 345 245.
Costo € 10 per adulti e per bambini da 6 a 14 anni € 5,-

Un'iniziativa del Comitato del Treno del Renon & Associazione Turistica Renon. Ulteriori informazioni del Treno del Renon.Leggi di più
Il percorso della cremaglieraIl percorso della cremaglieraEscursione guidataEscursione con le guide ed esperti del Trenino del Renon, in occasione del 115.esimo compleanno lungo il percorso della cremagliera fra Bolzano e Soprabolzano.
  • Giovedì 8 giugno 2023
  • Giovedì 21 settembre 2023
  • Venerdì 13 ottobre 2023
Ritrovo: ore 9 stazione di Collalbo (capra), ore 9.30 stazione di Soprabolzano,
Corsa in funivia a Bolzano.
Costo: € 10 (mezzi di trasporto pubblico extra), gratuito con RittenCard.

Programma: Escursione guidata da Bolzano lungo la vecchia tratta a cremagliera, passando per S. Maddalena e Maria Assunta, fino a Soprabolzano. Successiva visita della rimessa del trenino alla stazione di Soprabolzano.
Durata: 4,5 ore, durata solo camminata: 3 ore. Dislivello: ca. 980 metri in salita.
Attrezzatura: scarpe adatte, bibite, frutta.

Prenotazione presso gli uffici dell'Associazione Turistica entro il giorno prima, ore 17.00
a Collalbo tel. 0471 356100 o a Soprabolzano tel. 0471 345245Leggi di più
Hotel Weihrerhof
Hotel Bemelmans
Hotel Tann