Sin dal XVII secolo nei caldi mesi d’estate le famiglie più agiate di Bolzano si trasferivano sul Renon. Con la costruzione del treno a cremagliera da Bolzano a Soprabolzano e lo storico trenino del Renon fino a Collalbo all’inizio del XX secolo, il Renon divenne a tutto titolo la culla della villeggiatura estiva. Al centro delle tradizionali mete turistiche estive, a 1.221 metri di altitudine, Soprabolzano seduce per il suo verde centro e l’offerta di innumerevoli mete escursionistiche nei dintorni.
- numerosi negozi (generi alimentari e tabacchi)
- l’ufficio informazioni dell’Associazione Turistica Renon
- la stazione dello storico trenino del Renon
- la stazione a monte della funivia del Renon
- i parchi giochi
- il lido
- il campo sportivo, in inverno campo di pattinaggio su ghiaccio
- il luogo di villeggiatura estiva Maria Assunta con lo storico poligono
- le piramidi di terra di Soprabolzano
- il lago di Costalovara (nell’omonima frazione)
- il percorso tematico