"Fresco, giovane eppure con un tocco di nostalgia, molto particolare, un’atmosfera meravigliosa!" – così descrive un ospite abituale il Gloriette Guesthouse a Soprabolzano.
Gloriette Guesthouse – è questo il nome con cui la famiglia Alber ha riaperto, nell’estate del 2018, la storica Pensione Fink, completamente rinnovata e arricchita da nuove idee. La gestione è affidata ad Andreas Alber e a sua moglie Julika.
Una “gloriette” è una piccola costruzione decorativa situata in un giardino, solitamente sopraelevata rispetto all’ambiente circostante. Serve principalmente da elemento scenografico (point de vue) ed era molto diffusa come ornamento nei parchi tra il XVII e il XIX secolo – leggiamo nella voce Wikipedia.
Ma la Gloriette della famiglia Alber a Soprabolzano è ben più di un semplice ornamento: è una guesthouse dove sentirsi a proprio agio, godere del bello e scoprire l’amore per i dettagli – percepibile ovunque: alla reception, al bar, nella sala da pranzo, sulla terrazza, nella scalinata, in giardino... ovunque.
Un tempo le gloriette erano anche piccoli padiglioni immersi nei parchi, dove l’aristocrazia organizzava feste sontuose – come si legge anche sul sito web del Gloriette Guesthouse. Non è solo il nome a voler rievocare la storia della villeggiatura estiva sul Renon.
Andi & Julika Alber desiderano che anche la loro Gloriette sia un luogo dedicato al piacere: un punto d’incontro per cittadini del mondo, bolzanini DOC, abitanti del Renon, scopritori dell’Alto Adige e per tutti coloro che amano godersi la vita in un ambiente elegante e accogliente.
Non a caso, agli inizi di aprile, ha aperto le porte il ristorante Puro Fine Dining all’interno del Gloriette Guesthouse.
Nuovo nome, nuove idee, ma uno chef non del tutto nuovo...
Thomas Tutzer, originario della Val Sarentino, già campione mondiale dei mestieri 2017 nella categoria cucina ad Abu Dhabi, è tornato al Gloriette. Ora è lui lo chef del Puro e ci spiega:
“Con Puro intendiamo il piacere puro del cibo e il gusto autentico delle materie prime.
Il nostro ristorante vuole essere un rifugio per persone che desiderano gustare una cucina buona e sincera, in un’atmosfera rilassata e informale.
Un luogo che unisce la tradizione alla leggerezza italiana.
Per noi, ‘fine dining’ non significa un classico ristorante gourmet, ma un punto d’incontro per appassionati della buona tavola e del buon bere.
Insieme alla location unica, il nostro obiettivo è che il Puro diventi parte della giovane scena gastronomica altoatesina.
Vogliamo raggiungerlo con piatti raffinati, reinterpretati in chiave moderna.
Per noi, è la semplicità a possedere la forza di toccare e affascinare le persone.”
Orari di apertura:
Lunedì – Sabato: 18:30 – 21:00
Sabato e Domenica: 12:00 – 13:30
Mercoledì: giorno di riposo