Nel cuore della zona vinicola del "Magdalener"
Dopo circa un’ora di cammino, ripartiamo per l’ultimo tratto verso Bolzano. Da questo punto in poi camminiamo sempre tra i vigneti e non ci stanchiamo mai dei colori brillanti che ci circondano. Degustiamo ancora due volte il vino portato con noi: ora tocca ai rossi, un Santa Maddalena e un Lagrein. Passiamo accanto alla piccola chiesa di Santa Giustina e ad alcune tenute della famosa zona del Magdalener.
Qui il vino cresce così bene perché, soprattutto a fine estate, le giornate sono ancora calde mentre le notti sono fresche. La qualità dei vini è probabilmente dovuta anche al fatto che in Alto Adige ci sono molti viticoltori part-time, che coltivano in media solo 1,5 ettari.
Conoscete il sentiero tematico della vite, il percorso enologico tra i pendii soleggiati tra Signato e Bolzano? Qui tutto è fatto a mano e con tanto amore. Anche il nostro amore per questo angolo di mondo ormai non conosce limiti, e possiamo confermare: la formula della felicità funziona davvero!
Le date delle escursioni guidate sono consultabili nel calendario eventi.
Nel cuore della zona vinicola del "Magdalener"
Dopo circa un’ora di cammino, ripartiamo per l’ultimo tratto verso Bolzano. Da questo punto in poi camminiamo sempre tra i vigneti e non ci stanchiamo mai dei colori brillanti che ci circondano. Degustiamo ancora due volte il vino portato con noi: ora tocca ai rossi, un Santa Maddalena e un Lagrein. Passiamo accanto alla piccola chiesa di Santa Giustina e ad alcune tenute della famosa zona del Magdalener.
Qui il vino cresce così bene perché, soprattutto a fine estate, le giornate sono ancora calde mentre le notti sono fresche. La qualità dei vini è probabilmente dovuta anche al fatto che in Alto Adige ci sono molti viticoltori part-time, che coltivano in media solo 1,5 ettari.
Conoscete il sentiero tematico del vino "Rebe", il percorso enologico tra i pendii soleggiati tra Signato e Bolzano? Qui tutto è fatto a mano e con tanto amore. Anche il nostro amore per questo angolo di mondo ormai non conosce limiti, e possiamo confermare: la formula della felicità funziona davvero!