Il mio ristorante preferito

Cucina locale raffinata e semplice al Signaterhof

Soprattutto in primavera e in autunno ci piace andare verso sud. Per noi del Renon, Signato è già un po’ sud... Ma non sono solo le temperature più miti ad attirarci in questo bellissimo paesino circondato da vigneti, è anche l’ottima cucina.

Il Signaterhof è noto per i suoi piatti tradizionali e di alta qualità, serviti in un ambiente molto curato e piacevole. Günther ed Erika Lobiser hanno rilevato il Signaterhof ormai 27 anni fa, e non ci è voluto molto perché si spargesse la voce su quanto bene si mangia lì. Anche il figlio Maximilian dà oggi una mano attiva in azienda. Fin dall’inizio, Günther ha saputo arricchire la buona cucina tradizionale con nuove ricette e attribuisce grande importanza ai prodotti locali. È proprio per queste ragioni che il Signaterhof fa parte dei ristoranti “Slow Food” premiati in Alto Adige e in Italia.

Dal 1998, il Signaterhof è incluso nella guida “Osterie d’Italia” e già nel 2001 ha ricevuto la “chiocciola”, il massimo riconoscimento.

Nel settembre 2018, Günther ed Erika Lobiser sono stati invitati a Torino, dove sono stati premiati dal comitato delle “Osterie d’Italia” del movimento internazionale Slow Food fondato da Carlo Petrini, insieme ad altri sei esercizi altoatesini.

“Osterie d’Italia” è una delle guide gastronomiche più importanti, al pari della “Michelin”. Le tre categorie di riconoscimento riguardano il vino, i formaggi e, naturalmente, la chiocciola.

Günther racconta che tra i criteri per il conferimento del premio, oltre alla qualità dei piatti preparati il più possibile con ingredienti regionali, c’è anche la cura dell’ospite. Inoltre, il rapporto qualità-prezzo deve essere adeguato. Günther ed Erika utilizzano spesso la guida delle “Osterie” anche nei loro viaggi. “Questa guida ti porta in luoghi che da solo non troveresti mai.” Oltre al buon cibo, si scoprono così anche paesaggi meravigliosi e suggestivi.

E cosa dice la guida sul Signaterhof? “Immersi in una calda atmosfera tradizionale, gusterete una cucina che ha il pregio di essere particolarmente curata eppure semplice allo stesso tempo.” Gli ospiti trovano quindi un’atmosfera accogliente e tradizionale con una cucina raffinata ma semplice. Ed è proprio questo che cerca un ospite sul Renon e in Alto Adige.

Anche attori come Heio von Stetten e Henning Baum (“Il commissario Mick”) fanno parte della clientela abituale del Signaterhof.

Günther ed Erika sono già apparsi in diverse trasmissioni televisive. Quando il noto presentatore, autore e cuoco della RAI Beppe Bigazzi ha visitato il Signaterhof, ha convinto i due titolari a partecipare alla trasmissione “La prova del cuoco”. In diretta su RAI 1, Günther ha cucinato ravioli agli spinaci e strudel di salmerino con crauti ai peperoni e speck.

Nel 2018 arrivò una telefonata: “Vi immaginate di partecipare alla trasmissione della ZDF ‘Stadt, Land, Lecker’ in una sfida culinaria con uno chef stellato?” Günther rimase senza parole. Il motivo? Il Signaterhof era stato selezionato tra i cinque migliori ristoranti Slow Food in Alto Adige e tra i dieci migliori d’Italia. Così, in TV, Günther si è sfidato ai fornelli con la chef stellata Maria Groß, preparando il suo piatto “Signaterhofpfandl”.

Mangiare al Signaterhof significa gustare piatti locali preparati con raffinatezza, serviti in un ambiente adatto e suggestivo: nella tradizionale stube, nella confortevole sala da pranzo, sulla terrazza all’aperto o all’ombra rilassante di un noce...

Orari di apertura:

  • Bar: dalle ore 9.00 alle 14.30 e dalle 17.00 alle 21.00
    Domenica: dalle ore 8.00 alle 17.00

  • Ristorante: dalle ore 11.30 alle 14.00 e dalle 18.30 alle 20.30
    Giorni di chiusura: domenica sera e lunedì

Blog

Hotel Bemelmans
Hotel am Hang
Hotel Aeon
Hotel am Wolfsgrubenersee