Come una delle bande musicali più antiche e tradizionali dell’Alto Adige, la Banda Musicale di Wangen celebra quest’anno il suo 225° anniversario. Da sempre ha ricoperto un ruolo culturale fondamentale nel paese, arricchendo con la sua musica feste religiose e civili.
La prima fonte storica della banda si trova in un antico registro parrocchiale di Gissmann. Il 2 luglio 1797, il parroco Jakob Maier annotò un pagamento di 12 fiorini ai musicisti di Wangen. Grazie a questa annotazione, si può far risalire la fondazione della banda al 1797. Intorno al 1825, a Wangen (che fino al 1928 fu un comune autonomo con Oberinn e Sill), esistevano addirittura due bande: una suonava a memoria, l’altra già con spartiti.
Fino al 1985 le prove si tenevano nel vecchio poligono, finché i circa 35 musicisti si trasferirono nella nuova casa della comunità. Durante la Prima Guerra Mondiale l’attività fu sospesa perché molti musicisti furono arruolati. Fino al 1932, durante le processioni si suonavano marce civili, poi il parroco Arbogast Reiterer O.T. introdusse quattro marce processionali di Georg Kaltschmid da Absam.
Nel 1935, in occasione della festa del Corpus Domini, la banda si presentò per la prima volta in costume tradizionale del Renon. Nel 1963 fu acquistata una nuova strumentazione in intonazione normale presso la ditta Oberhollenzer di Bressanone.
La successione dei maestri risale al 1825. Spesso si trattava di insegnanti del villaggio che suonavano anche l’organo. Il più noto fu Alois Zöggeler di Avelengo, fondatore nel 1873 della sezione di Renon dell’Associazione Cäcilia di Bolzano. Nel 1877 divenne maestro di cappella a Burghausen, in Baviera. Sono ancora conservati spartiti autografi del 1869 per una marcia funebre.
La banda ha partecipato a eventi memorabili come il centenario delle insurrezioni tirolesi nel 1909 a Innsbruck e il 150° anniversario del voto al Sacro Cuore nel 1946 a Bolzano. Suonò anche alla manifestazione della Südtiroler Volkspartei al Castel Firmiano nello stesso anno.
Dal 1927, la banda suona ogni anno al tradizionale mercato alpino del Renon, il 24 agosto. Dal 1975 è gemellata con la banda musicale di Dietmannsried in Baviera. I numerosi scambi musicali hanno rafforzato l’amicizia tra le due regioni.
Il primo “Concerto di San Giuseppe” si tenne il 19 marzo 1988 con il maestro Konrad Kofler. La prima donna a suonare nella banda fu Erika Kofler, flautista dal 1986. Oggi la formazione dei giovani è fondamentale, svolta dalla Scuola di Musica del Renon dal 1985.
Dal 2009, la banda dispone di una nuova sala prove nella casa della comunità di Wangen. Attualmente, il presidente è David Winkler e il maestro Günter Kofler. Per l’anniversario “225 anni Banda Musicale di Wangen – 1797-2022” sono previsti diversi eventi.
Gli anniversari sono un’occasione per ricordare il passato ma anche un impegno per il futuro. Che la banda possa continuare a portare gioia con la sua musica e a contribuire alla vita culturale e sociale del paese.