Renon
In primo piano
Piramidi di terra
Treno del Renon
Funivia del Renon
Corno del Renon
Lago di Costalovara
Ritten Arena
Bolzano
+ ...
Corno del Renon
Listino prezzi
Il mondo favoloso di Toni
Impianti & piste
Skicenter
Corno del Renon 2028
Bollettino neve
Ortler Skiarena
+ ...
Info e Servizi
Arrivo
Mobilità
RittenCard
Meteo
Webcam
Mediateca
Download
Arti e mestieri
Emergenza
Info e Link
+ ...
I numeri del Renon
Marca
Localita
Collalbo
Soprabolzano
Auna di Sotto
Blog
Sostenibilità
Nature
Refill your bottle
Alloggi e offerte
Stanze libere
Tutti alloggi
Offerte
Interessi e attività
Estate
Escursioni
Nuoto
Equitazione
Mountainbike
Tiro con arco
Corsa
Lamatrekking
Nordic walking
Il metodo Kneipp
Fitness
Arrampicata
Tennis
Calcio
+ ...
Inverno
Escursioni invernali
Sci e snowboard
Escursioni con le ciaspole
Pattinaggio
Slittino
Sci di fondo
Sci alpinismo su pista
Pattinaggio di velocità
Hockey su ghiaccio
Stock sport
Sciatori con gusto
+ ...
Manifestazioni
Scuola Sci
Maestri di sci
Prezzi
Corsi di sci e snowboard
Ski Bike
Nuovo
Campetto scuola
Foto
Contatto
+ ...
Ritten Arena
Strutture sportive
Alloggi
Cultura
Museo dell'apicoltura
Freud sul Renon
Commenda di Longomoso
Usanze e tradizioni
Posti mistici & chiese
Cultura a Bolzano
Rittner Sommerspiele
Villeggiatura
+ ...
Shopping & Lifestyle
Prodotti del Renon
Fortunio
Trenatale
Hotels
Prodotti
Wellness
Gite in Alto Adige
Piacere
Gastronomia
Ricette di cucina
Prodotti del Renon
Mercati contadini
Rittner Kloatze®
Vino
Törggelen & Sentiero del castagno
Sentirsi bene e rilassarsi
Famiglie
Strutture per famiglie
Offerte per famiglie
Programma bambini
Consigli per la famiglia
Estate
Inverno
Escursioni per famiglie
Contatti
Indirizzi utili
Collaboratori
Interreg-WinHealth
Deu
Eng
Una ciaspolata sul Corno del Renon
Passo dopo passo verso la felicità
Magia d'inverno, con le ciaspole ai piedi, addentrarsi nella natura. Una ciaspolata sul Corno del Renon è un'esperienza indimenticabile, ogni mercoledì su prenotazione!
Facebook
Twitter
Corno del Renon
Questo mi è stato confermato mercoledì scorso partecipando ad una ciaspolata guidata. In particolare i pini completamente ghiacciati hanno lasciato un ricordo speciale in tutti i partecipanti.
Cristalli sotto il sole
Alle 10.30 ci incontriamo alla stazione di partenza della cabinovia del Corno di Renon. Il cielo è blu e senza una sola nuvola, l'aria fredda e chiara. Giuseppe, la nostra guida discreta ma molto simpatica, prova con noi le racchette da neve che possiamo prendere in prestito gratuitamente dal noleggio di sci. Prima che ce li allacciamo prendiamo la cabinovia fino alla stazione a monte sui 2000m (gratuitamente con la RittenCard). Qui parte il nostro tour e raggiungiamo a piedi il Lago Nero, un lago artificiale che è naturalmente congelato in questo periodo dell'anno. Già dopo pochi metri siamo sbalorditi: il paesaggio intorno è mozzafiato poiché aveva piovuto nella notte e poi un forte vento si era alzato che ha formato sugli alberi e pini formazioni di ghiaccio che ora scintillano come cristalli. Lungo la strada intorno al lago ci fermiamo più volte per fare delle foto di questo particolare spettacolo naturale.
A contatto con la natura
Ma poi camminiamo rapidamente fino a quando vediamo le prossime capanne e traversiamo la pista da sci. Giuseppe ci chiede se vogliamo raggiungere la cima. Grazie alla piccola dimensione del gruppo può adattarsi alle esigenze dei partecipanti e decidere il percorso a secondo delle condizioni e preferenze. Per noi è chiaro: la meta è la cima. Anche se è già in vista abbiamo bisogno di una buona ora per raggiungerla. Un sacco di tempo che ci resta per scoprire il mondo invernale della montagna e godersi la natura al di fuori dal circo sciistico. I nostri occhi vedono solo uno splendore bianco, da sentire c’è solo il nostro respiro e il rumore delle ciaspole.
360 gradi Cinema di Montagna
Arrivati a 2260 m ci aspetta un cinema speciale: una vista a 360 gradi sulle cime delle montagne altoatesine. Appoggiati al rifugio con un tè in mano ci godiamo il panorama mozzafiato. Il sole solletica il naso, il corpo recupera dallo stress e dal rumore del mondo.
Poi si cammina di nuovo in discesa per il rifugio Unterhornhaus. Il nostro pranzo abbiamo guadagnato onestamente e nell’ambiente caldo abbiamo tempo di chiacchierare in pace. Giuseppe racconta che in inverni con più neve è possibile partire con le ciaspole dalla stazione a valle della cabinovia e che ci sarebbero innumerevoli possibilità di camminare fuori dai sentieri battuti. Tuttavia, siamo convinti che l’escursione di oggi è quasi impossibile da superare e così dopo quattro ore torniamo esausti ma pieno di endorfini al parcheggio.
Corno del Renon
Corno del Renon
Corno del Renon
Corno del Renon
Tutte le storie
Homepage
Renon
Alloggi e offerte
Interessi e attività
Piacere
Famiglie
Contatti
›
Renon
In primo piano
Corno del Renon
Info e Servizi
I numeri del Renon
Localita
Blog
Sostenibilità
›
Blog
›
Una ciaspolata sul Corno del Renon
Questo le potrebbe anche interessare
Storicamente attuale >
Funivia del Renon >
La RittenCard >
Ricerca
Meteo
Webcam
360° Tour
Mobilità
Mediateca
Blog