ABC dell'estate in malga sul Renon

L'estate è arrivata e gli alpeggi invitano a fare escursioni e a fermarsi nei loro rifugi. Per questo oggi vorrei dare a tutti gli amici del Renon una piccola lezione su come comunicare in malga.
Aui – su / verso l’alto
Bartlma – festa non ufficiale sul Renon, discesa delle mucche il 24 agosto
Brennende Liab – geranio, fiore tradizionale da balcone
Buschenschank – osteria contadina, aperta solo alcuni mesi all’anno
Doige – del posto, originario di qui
Dottermandl – salamandra
Erdepfl – patata
Edelweiß – forse la pianta più famosa delle montagne
Feicht – abete rosso
Fillele – puledro
Fluig – mosca domestica, spesso presente dove ci sono cavalli
Fock – maiale
Goggele – uovo
Graukas – formaggio di malga molto stagionato
Gugger – binocolo
Grantn – mirtilli rossi
Goas – capra
Goasl schnölln – tradizione di far schioccare la frusta
Guat Nomittog – saluto tipico che significa “buon pomeriggio”
Holbmittogn – spuntino di metà mattina
Holersoft – sciroppo di sambuco
Iberschi – in salita
Jagor – cacciatore
Jodeln – cantare senza parole, solo con sillabe
Kasn – fare il formaggio
Klaubn – raccogliere (ad es. mirtilli rossi)
Kaminwurz – salsiccia affumicata
Kloatz – pera secca, specialità del Renon
Kropfn – dolce fritto con ripieno dolce, specialità del Renon
Lettn – fango, sporcizia
Marende – merenda pomeridiana, tradizionalmente con speck, salumi e formaggio
Maumau – gioco di carte
Muhrn – more
Notscher – maiale
Nusseler – liquore alle noci
Oi – giù
Prost – salute
Pamper – pecora
Ribisel – ribes
Schwammln – funghi
Schworzper – mirtilli
Schubgrattele – carriola
Schöpsenes – carne di pecora
Schlutzer – mezzelune ripiene di spinaci
Stutzn Wasser – un bicchiere d’acqua
Treber – grappa
Tschurtschen – pigne
Unschtoassn – brindare
Viech – animali
Wattn – gioco di carte
Ziachorgel – fisarmonica, suonata su alcuni alpeggi
Zirm – pino cembro, usato spesso per fare grappa

Blog

Hotel Aeon
Hotel Bemelmans
Hotel am Wolfsgrubenersee
Hotel am Hang