Renon
In primo piano
Piramidi di terra
Treno del Renon
Funivia del Renon
Corno del Renon
Lago di Costalovara
Ritten Arena
Bolzano
+ ...
Corno del Renon
Listino prezzi
Il mondo favoloso di Toni
Impianti & piste
Skicenter
Corno del Renon 2028
Bollettino neve
Ortler Skiarena
+ ...
Info e Servizi
Arrivo
Mobilità
RittenCard
Meteo
Webcam
Mediateca
Download
Arti e mestieri
Emergenza
Info e Link
+ ...
I numeri del Renon
Marca
Localita
Collalbo
Soprabolzano
Auna di Sotto
Blog
Sostenibilità
Nature
Refill your bottle
Alloggi e offerte
Stanze libere
Tutti alloggi
Offerte
Interessi e attività
Estate
Escursioni
Nuoto
Equitazione
Mountainbike
Tiro con arco
Corsa
Lamatrekking
Nordic walking
Il metodo Kneipp
Fitness
Arrampicata
Tennis
Calcio
+ ...
Inverno
Escursioni invernali
Sci e snowboard
Escursioni con le ciaspole
Pattinaggio
Slittino
Sci di fondo
Sci alpinismo su pista
Pattinaggio di velocità
Hockey su ghiaccio
Stock sport
Sciatori con gusto
+ ...
Manifestazioni
Scuola Sci
Maestri di sci
Prezzi
Corsi di sci e snowboard
Ski Bike
Nuovo
Campetto scuola
Foto
Contatto
+ ...
Ritten Arena
Strutture sportive
Alloggi
Cultura
Museo dell'apicoltura
Freud sul Renon
Commenda di Longomoso
Usanze e tradizioni
Posti mistici & chiese
Cultura a Bolzano
Rittner Sommerspiele
Villeggiatura
+ ...
Shopping & Lifestyle
Prodotti del Renon
Fortunio
Trenatale
Hotels
Prodotti
Wellness
Gite in Alto Adige
Piacere
Gastronomia
Ricette di cucina
Prodotti del Renon
Mercati contadini
Rittner Kloatze®
Vino
Törggelen & Sentiero del castagno
Sentirsi bene e rilassarsi
Famiglie
Strutture per famiglie
Offerte per famiglie
Programma bambini
Consigli per la famiglia
Estate
Inverno
Escursioni per famiglie
Contatti
Indirizzi utili
Collaboratori
Interreg-WinHealth
Deu
Eng
Che cosa hanno a che fare le mele con l’equilibrio?
Settimane di piacere con focus sulla mela
Come dice il proverbio? "Una mela al giorno ..." La passeggiata di oggi attraverso i meleti con degustazione finale di succhi di mela ha confermato: assaggiare la natura, odorarla e scoprirla ha un effetto positivo sull'equilibrio interno.
Facebook
Twitter
15 persone provenienti da vicino e da lontano. Un bel gruppo che oggi parte insieme alla guida escursionistica Sepp per trovare un po’ di equilibrio interiore. Punto di partenza è la fermata del trenino di Stella. Già dopo pochi minuti raggiungiamo il primo punto panoramico. La vista si estende fino alle montagne Sciliar, Catinaccio e Co. Sepp naturalmente le conosce tutti. Fa la guida fin dagli anni 70 e inoltre alla sua competenza ha molti aneddoti divertenti nel suo bagaglio.
Dolce seduzione
Continuiamo attraverso prati fioriti incontaminati e non fecondati passando al
museo delle api
. Apicoltore Erwin interrompe il suo lavoro e ci invita spontaneamente a un liquore di miele. Il proverbio "Chi riposa, ruggina" lasciamo a parte per ora e facciamo una breve sosta. Anche questo fa bene all’equilibrio: concedersi pause e prestare attenzione al benessere fisico. Il posto qui è particolarmente pittoresco: su una collina si trova è situata una fattoria di 600 anni con un tetto di paglia difficile da trovare al giorno d’oggi. Alberi di pere vecchi 150 anni, un giardino con raccolte vecchie, un piccolo laghetto con ninfee – tutto sembra come nelle favole. Oltre alla più grande collezione privata di apicoltura dell’Alto Adige anche l’abitazione originale della fattoria si può visitare. E poi di nuovo: questa vista! Dall’ Ortler alle Dolomiti si gode un panorama mozzafiato.
Attraverso una piantagione di ciliegi, passando polli e maiali, camminiamo verso Signato accompagnato da sole splendente. Qui facciamo una pausa pranzo in una tipica taverna di nome Kinighof. All'ombra degli alberi ci lasciamo gustare il piatto di canederli e il piatto di speck e ci godiamo la tranquillità. Il cagnolino del maso ci fa compagnia.
Succhi di mela nel bicchiere di vino
Di nuovo rafforzato, la camminata prosegue verso Auna di Sotto con una splendida vista su Bolzano. Passando per alberi di mele camminiamo verso il maso di frutta
“Kohl”
. Qui Renate ci spiega come si producono i famosi succhi di mela gourmet (tutte le mele vengono raccolte singolarmente a mano) e perché il sapore di succo è meglio di altri (c'è solo una specie di mela in bottiglia senza aggiunta di acqua). Come a una degustazione di vino assaggiamo Gravensteiner, Jonagold o Elstar in bicchieri di vino – che bontà! Prima di andare, i nostri occhi vagano ancora una volta sugli alberi in fiore di mela. Non c'è da stupirsi che alle mele nonostante un'altezza di 900 metri piace quassù.
Al ritorno ci ricordiamo gli eventi del giorno: tanta natura, l'abbondanza di riposo, buon cibo, buona compagnia, nuove impressioni – siamo stati su una buona via alla ricerca del nostro equilibrio interiore.
Tutte le storie
Homepage
Renon
Alloggi e offerte
Interessi e attività
Piacere
Famiglie
Contatti
›
Renon
In primo piano
Corno del Renon
Info e Servizi
I numeri del Renon
Localita
Blog
Sostenibilità
›
Blog
›
Che cosa hanno a che fare le mele con l’equilibrio?
Questo le potrebbe anche interessare
Storicamente attuale >
Funivia del Renon >
La RittenCard >
Ricerca
Meteo
Webcam
360° Tour
Mobilità
Mediateca
Blog