Renon
In primo piano
Piramidi di terra
Treno del Renon
Funivia del Renon
Corno del Renon
Lago di Costalovara
Ritten Arena
Bolzano
+ ...
Corno del Renon
Listino prezzi
Il mondo favoloso di Toni
Impianti & piste
Skicenter
Corno del Renon 2028
Bollettino neve
Ortler Skiarena
+ ...
Info e Servizi
Arrivo
MobilitĂ
RittenCard
Meteo
Webcam
Mediateca
Download
Arti e mestieri
Emergenza
Info e Link
+ ...
I numeri del Renon
Marca
Localita
Collalbo
Soprabolzano
Auna di Sotto
Blog
SostenibilitĂ
Nature
Refill your bottle
Alloggi e offerte
Stanze libere
Tutti alloggi
Offerte
Interessi e attivitĂ
Estate
Escursioni
Nuoto
Equitazione
Mountainbike
Tiro con arco
Corsa
Lamatrekking
Nordic walking
Il metodo Kneipp
Fitness
Arrampicata
Tennis
Calcio
+ ...
Inverno
Escursioni invernali
Sci e snowboard
Escursioni con le ciaspole
Pattinaggio
Slittino
Sci di fondo
Sci alpinismo su pista
Pattinaggio di velocitĂ
Hockey su ghiaccio
Stock sport
Sciatori con gusto
+ ...
Manifestazioni
Scuola Sci
Maestri di sci
Prezzi
Corsi di sci e snowboard
Ski Bike
Nuovo
Campetto scuola
Foto
Contatto
+ ...
Ritten Arena
Strutture sportive
Alloggi
Cultura
Museo dell'apicoltura
Freud sul Renon
Commenda di Longomoso
Usanze e tradizioni
Posti mistici & chiese
Cultura a Bolzano
Rittner Sommerspiele
Villeggiatura
+ ...
Shopping & Lifestyle
Prodotti del Renon
Fortunio
Trenatale
Hotels
Prodotti
Wellness
Gite in Alto Adige
Piacere
Gastronomia
Ricette di cucina
Prodotti del Renon
Mercati contadini
Rittner KloatzeÂź
Vino
Törggelen & Sentiero del castagno
Sentirsi bene e rilassarsi
Famiglie
Strutture per famiglie
Offerte per famiglie
Programma bambini
Consigli per la famiglia
Estate
Inverno
Escursioni per famiglie
Contatti
Indirizzi utili
Collaboratori
Interreg-WinHealth
Deu
Eng
Treno storico del Renon
Testimonianza della storia vissuta sul Renon
Era il 13 agosto 1907 quando venne festosamente inaugurato il trenino del Renon, che conduceva da piazza Walther, nel centro di Bolzano, direttamente sull’Altipiano del Renon. Tra Bolzano e Maria Assunta, grazie alla trazione a cremagliera, il trenino superava un dislivello di poco meno di 1.000 metri di altitudine prima di proseguire su un percorso pianeggiante da Maria Assunta per Soprabolzano, Stella e Collalbo.
Apertura
Il treno del Renon funziona tutto l'anno!
Orario
Homepage
Renon
Alloggi e offerte
Interessi e attivitĂ
Piacere
Famiglie
Contatti
›
Renon
In primo piano
Corno del Renon
Info e Servizi
I numeri del Renon
Localita
Blog
SostenibilitĂ
›
In primo piano
Piramidi di terra
Treno del Renon
Funivia del Renon
Corno del Renon
Lago di Costalovara
Ritten Arena
Bolzano
›
Treno del Renon
Il trenino del Renon era un trenino di montagna sul modello svizzero in voga ai tempi della Belle Époque, quando si volle aprire l’accesso alle montagne ai turisti benestanti. Nel corso dei decenni successivi la costruzione di questo trenino rappresentò un’occasione fortunata anche per la stessa popolazione del Renon. Nel 1966 il percorso a cremagliera fu abbandonato, sostituito da una funivia teleferica al passo coi tempi da Bolzano a Soprabolzano. Nel maggio 2009 la prima funivia è stata poi sostituita con l’attuale Funivia del Renon.
Il trenino a scartamento ridotto, che oggi è l’ultimo del suo genere in tutto l’Alto Adige, collega oggi solamente Soprabolzano - Collalbo e qualche corsa per Maria Assunta con vagoni d’epoca e altri moderni. Salirvi per un viaggio vale in ogni caso la pena, non fosse altro per la vista panoramica mozzafiato sulle cime delle Dolomiti lungo il tracciato. Dalle fermate partono inoltre numerosi sentieri per indimenticabili escursioni nel verde!
E con la
RittenCard
tutti i collegamenti sono fruibili gratuitamente!
Orario Renon dal 12/12/2021 al 10/12/2022 - PDF
(787 KB)
Planimetria del Renon - PDF
(1.74 MB)
Ferrovia del Renon, la storia - PDF
(593 KB)
115 anni Treno del Renon manifestazioni - PDF
(552 KB)
Proposte di passeggiate dalle fermate del trenino del Renon - PDF
(9.26 MB)
Prezzi e informazioni
Prezzo del biglietto ordinario: € 3,50
Prezzo del biglietto ordinario andata e ritonro: € 6,-
Si viaggia più economicamente con carta valore, MobilCard, RittenCard o AltoAdige Pass.
I bambini sotto i sei anni viaggiano gratis.
Riduzioni con biglietto gruppo, a partire da 10 persone. Non é possibile di prenotare posti e biglietti.
Il treno del Renon in cifre
Durata del viaggio: circa 18 minuti
Velocità di marcia: 30 km/h
Scartamento: 1m
Lunghezza del percorso: 6,8 km
Pendenza massima: 4,5 %
Orario d’esercizio: tutto l’anno, giornaliero
Flotta
Da alcuni anni sono in funzione anche vetture più recenti
originariamente in servizio.
Anno di costruzione: 1975/1977
Lunghezza: 30,20m
Larghezza: 2,20m
Altezza: 4m
Numero motori: 4
Asse Bo'Bo'-2' 2'
Costruzione: FFA Altenrhein/Svizzera
Offerta per amici del treno:
Pacchetto vacanze per gli appassionati della ferrovia
115 anni trenino del Renon
Francobollo e annullo speciale & corsa speciale
Annullo speciale ed emissione del primo francobollo del Trenino del Renon
in occasione del suo compleanno
il 13 agosto 2022
dalle ore 10.00 alle ore 14.30 alla stazione di Collalbo e
dalle 11.30 alle ore 17.30 alla stazione di Soprabolzano.
Corsa speciale con una vettura storica
alle ore 13.10 da Soprabolzao a Maria Assunta e visita guidata dell'officina. Costo € 10,- per adulti e per bambini da 6-14 anni € 5,- su prenotazione negli uffici turistici a Soprabolzano e Collalbo tel. 0471 345245 o 0471 356100
Mostra 115 anni trenino del Renon:
Per quanto idilliaco possa sembrare il quadro storico, la ferrovia a cremagliera impiegava 84 minuti per la distanza da Bolzano dalla Piazza Walther a Collalbo. Bolzano era chiamata "la città della ferrovia di montagna", perché sei ferrovie rendevano accessibili le montagne e le colline intorno alla città.
Come mezzo di trasporto locale ecologico, rispettoso del clima ed efficiente, il nostro trenino fornisce un servizio indispensabile per il trasporto di passeggeri sull'altopiano del Renon e come collegamento per la funivia. In 115 anni sono successe molte cose. Il nostro Trenino del Renon è sopravvissuta a tutti gli alti e bassi e può guardare a un futuro sicuro.
Invito alla visita della mostra "115 anni trenino del Renon" presso la stazione di Soprabolzano. Aperto dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 17.00 e il sabato dalle 9.00 alle 14.00.
Escursione giudata lungo il percorso della cremagliera
Escursione con le guide ed esperti del Trenino del Renon, in occasione del 115.esimo compleanno lungo il percorso della cremagliera fra Bolzano e Soprabolzano.
Venerdì, 23 Settembre 2022
Venerdì, 21 ottobre 2022
Ritrovo: ore 9 stazione di Collalbo (capra), ore 9.30 stazione di Soprabolzano,
Corsa in funivia a Bolzano.
Costo: € 10 (mezzi di trasporto pubblico extra), gratuito con RittenCard.
Programma: Escursione guidata da Bolzano lungo la vecchia tratta a cremagliera, passando per S. Maddalena e Maria Assunta, fino a Soprabolzano. Successiva visita della rimessa del trenino alla stazione di Soprabolzano.
Durata: 4,5 ore, durata solo camminata: 3 ore. Dislivello: ca. 980 metri in salita.
Attrezzatura: scarpe adatte, bibite, frutta.
Prenotazione presso gli uffici dell'Associazione Turistica entro il giorno prima, ore 17.00
a Collalbo tel. 0471 356100 o a Soprabolzano tel. 0471 345245
Una giornata per gli appassionati...
del treno del Renon
In occasione del 115.esimo compleanno gli esperti Martin Broy & Klaus Demar vi racconteranno fatti interessanti sulla storia del Trenino del Renon e guideranno attraverso le rimesse di Collalbo & Soprabolzano, seguiti di una
corsa speciale con un treno storico
fra Soprabolzano e Maria Assunta.
Sabato 22 ottobre 2022
Costo: € 10 per la corsa speciale
Biglietto extra per la corsa ad orario
ore 8.26 ritrovo alla stazione di Soprabolzano,
ore 8.36 corsa con il Trenino fino a Collalbo,
ore 9.00 ritrovo alla stazione di Collalbo & visita della rimessa,
ore 10.36 corsa con il Trenino fino a Soprabolzano,
ore 11.00 visita della rimessa di Soprabolzano e corsa speciale con il storico vagone fino a Maria Assunta.
Prenotazione entro il giorno prima, ore 17.00 presso gli uffici dell'Associazione Turistica Renon
a Collalbo tel. 0471 356100 o a Soprabolzano tel. 0471 345245
Festa della stazione
Festa della ferrovia
alla stazione di Soprabolzano
Sabato 15 ottobre 2022.
Tra le ore 10 e 17 la stazione di Soprabolzano si trasformerà in un luogo di festa con prelibatezze, a cui il gruppo di danza popolare e il coro vi invitano cordialmente.
Contemporaneamente, si terrà una giornata aperta presso l'officina ferroviaria.
Questo le potrebbe anche interessare
Funivia del Renon >
Villeggiatura particolare >
Piramidi di terra >
Ricerca
Meteo
Webcam
360° Tour
MobilitĂ
Mediateca
Blog