Renon
In primo piano
Piramidi di terra
Treno del Renon
Funivia del Renon
Corno del Renon
Lago di Costalovara
Ritten Arena
Bolzano
+ ...
Corno del Renon
Listino prezzi
Parcheggio
Impianti & piste
Skicenter
Bollettino neve
Il mondo favoloso di Toni
Corno del Renon 2028
Ortler Skiarena
+ ...
Info e Servizi
Arrivo
Mobilità
RittenCard
Meteo
Webcam
Mediateca
Download
Arti e mestieri
Emergenza
Info e Link
+ ...
I numeri del Renon
Marca
Localita
Collalbo
Soprabolzano
Auna di Sotto
Blog
Sostenibilità
Nature
Refill your bottle
Alloggi e offerte
Stanze libere
Tutti alloggi
Offerte
Interessi e attività
Inverno
Escursioni invernali
Sci e snowboard
Escursioni con le ciaspole
Pattinaggio
Slittino
Sci di fondo
Sci alpinismo su pista
Pattinaggio di velocità
Hockey su ghiaccio
Stock sport
Sciatori con gusto
+ ...
Estate
Escursioni
Nuoto
Equitazione
Mountainbike
Tiro con arco
Corsa
Lamatrekking
Nordic walking
Il metodo Kneipp
Fitness
Arrampicata
Tennis
Calcio
+ ...
Manifestazioni
Scuola Sci
Maestri di sci
Prezzi
Corsi di sci e snowboard
Ski Bike
Nuovo
Campetto scuola
Foto
Contatto
+ ...
Ritten Arena
Strutture sportive
Alloggi
Cultura
Museo dell'apicoltura
Freud sul Renon
Commenda di Longomoso
Usanze e tradizioni
Posti mistici & chiese
Cultura a Bolzano
Rittner Sommerspiele
Villeggiatura
+ ...
Shopping & Lifestyle
Prodotti del Renon
Fortunio
Trenatale
Hotels
Prodotti
Wellness
Gite in Alto Adige
Piacere
Gastronomia
Ricette di cucina
Prodotti del Renon
Mercati contadini
Rittner Kloatze®
Vino
Törggelen & Sentiero del castagno
Sentirsi bene e rilassarsi
Famiglie
Strutture per famiglie
Offerte per famiglie
Programma bambini
Consigli per la famiglia
Estate
Inverno
Escursioni per famiglie
Contatti
Indirizzi utili
Collaboratori
Interreg-WinHealth
Deu
Eng
Natura pura in pieno sole!
Altipiano del Renon: il paradiso per chi ama escursioni in tutto relax e con la famiglia
La zona escursionistica del Renon comprende oltre 300 chilometri di sentieri, dai pendii soleggiati a valle fino alle più alte vette del Corno del Renon, con passeggiate ed escursioni per tutti i gusti. Tranquille camminate lungo i percorsi naturali del Renon non sono meno invitanti delle impegnative scalate sul Corno del Renon. Accompagnati ovunque dalla vista indescrivibilmente bella sulle montagne circostanti, attraverso ampi prati e boschi romantici, con gli innumerevoli
punti di ristoro
di qualità da trattorie e ristoranti, le famiglie possono godersi la natura piena di avventura, mentre i più tranquilli si distendono a contemplare lo spettacolo naturale del Renon, gli infaticabili si possono sfidare nei vari sport!
Carta escursionistica Renon - PDF
(6.34 MB)
Dolomiti, carta panoramica con i nomi dei monti - PDF
(1.11 MB)
Informazioni per i nostri ospiti - PDF
(311 KB)
Sentieri permanenti IVV - PDF
(1.09 MB)
Avviso sentieri
Il
sentiero no. 32
da Soprabolzano a Auna di Sopra al momento e chiuso per lavori!
I nostri consigli su escursioni per famiglie sul Renon:
Sentiero per le piramidi di terra
Partenza
: stazione di Collalbo
Arrivo:
stazione di Collalbo
Segnavie
: 24, sentiero piramidi,
Lunghezza
: 3.580 m
Dislivello in salita
: 100 m, dislivello discesa: 104 m
Tempo di percorrenza:
45 min. per l'andata
Difficoltà
: facile, anche con passeggino
Cose da vedere
: Commenda di Longomoso,
piramidi di terra
, panorama sulle Dolomiti
Promenade villeggiatura
Partenza:
Soprabolzano, stazione a monte della funivia del Renon
Arrivo:
Soprabolzano, stazione a monte della funivia del Renon
Itinerario:
2, 14A, 2B, 14, 14B, 35
Lunghezza itinerario:
4.179m
Dislivello in salita:
107m
Dislivello in discesa:
107m
Tempo di percorrenza:
1 h 10 min.
Difficoltà:
facile, anche con passeggino
Caratteristica:
villaggio idillico, punto panoramico "Merltennen"
I nostri consigli su escursioni culturali sul Renon:
Passeggiata "Freud"
Sulle tracce di Sigmund Freud
Punto di partenza
: Soprabolzano
Punto di arrivo
: Collalbo
Lunghezza del percorso
: 5.585m
Dislivello
: salita 132m, discesa 91m
Tempo di percorrenza
: 80 min.
Difficoltà
: facile, anche con il passeggino
Cose da vedere:
Aforismi lungo la
Freud Promenade
. Il treno del Renon da Collalbo per il ritorno.
In cammino sulle tracce di Freud
Sentiero piramidi di terra
Circuito
Partenza:
Stazione di Soprabolzano
Arrivo:
Stazione di Soprabolzano
Itinerario
: Camino villegiatura & sentiero dei piramidi di terra
Lunghezza itinerario:
5.280m
Dislivello in salita:
238m
Dislivello in discesa:
227m
Tempo di percorrenza:
100 min.
Tipo di sentiero:
medio difficile, con scarponi
Caratteristiche:
piramidi di terra, chiesa San. Giacomo & Giorgio, villeggiatura estiva a Maria Assunta
»
Temi lungo il sentiero
Il sentiero del vino "Rebe":
“Rebe”, un sentiero escursionistico ed eno-didattico con allestimento artistico da Signato (Renon) a Rencio (Bolzano).
Dislivello 500m in discesa, con scarponi da trekking
Tempo di percorrenza: 1 ora e 10 min.
A uva
A uva: sole - acqua – terra, questi elementi determinano colore, dimensione e sapore dell’uva.
Incontro tra uomo e natura
Incontro tra uomo e natura, un posto meraviglioso per momenti meditativi...
Acqua nel vignetto
Irrigazione: il primo impianto irriguo per vigneti, a pressione e su larga scala, scorre dal 1931 all’interno di una rete di alimentazione di 450 m derivante dal tunnel lungo la Valle Isarco, collegato alla centrale elettrica di Cardano. Con la costruzione (nel 1951/54) di 2 ulteriori impianti derivanti dal tunnel di alimentazione idrica della Val Sarentino per la centrale elettrica di S. Antonio, i vigneti più in quota (S. Maddalena di Sopra, Signato) sono stati allacciati al sistema irriguo. L’irrigazione supplementare assicura una crescita regolare delle viti sui pendii asciutti con suoli molto permeabili alla pioggia, a causa della loro struttura sabbioso-ghiaiosa.
Fascia di roverelle
Fascia di roverelle: bosco ceduo deciduo, 300-900 m s.l.m., in Alto Adige, diffuso in Valle Isarco fino a Bressanone e in Val Venosta fino a Silandro e al confine vinicolo settentrionale; composto da roverella, orniello, carpino nero, ciliegio canino, corniolo, bagolaro, castagno selvatico, costellato più in quota di pino silvestre.
Coltivazione del castagno
Coltivazione del castagno: specie arborea eliofila amante del calore, 400-900 m s.l.m., prospera prevalentemente su terreni acidi; innesto con varietà di castagni locali, presumibilmente d’epoca romana, singoli alberi di oltre 300 anni; in passato, usato come legno per la struttura di sostegno della vite e per la fabbricazione di botti, oggi impiego del frutto per le caldarroste, accompagnate da vino novello, "Törggelen in autunno.
Vendemmia
Vendemmia: effettuata da inizio settembre a metà ottobre esclusivamente a mano da piccole aziende agricole con una media 2-3 ettari ciascuna; breve periodo di lavoro intenso; il processo delicato di raccolta e la scelta del momento corretto esercitano un influsso positivo sulla qualità del vino; il periodo precedente le settimane di vendemmia può avere un effetto determinante sulla qualità dell’annata.
S. Giustina
S. Giustina a Prazöll (410 m): chiesetta costruita intorno al 1300, danneggiata dai bombardamenti del 1944, ad eccezione del campanile con apertura a trifora e cuspide piramidale in mattoni; posizione soleggiata nella area vinicola di S. Maddalena con 14 vigneti di tre produttori.
Bolzano, città del vino
Bolzano: dall’Alto Medioevo, città vinicola e mercantile con 4 mercati annuali, immersa nei vigneti, oltre che snodo stradale per la traversata delle Alpi, viticoltura praticata dal 400 a.C.; donazioni di vigneti ai monasteri, di cui 30 dalla Baviera, documentate dal 9° secolo; prima menzione del vino bolzanino nel 955, 3o maggiore comune vitivinicolo dell’Alto Adige con una cooperativa vinicola, 5 cantine vini commerciali e 24 vocate alla produzione propria.
Carta escursionistica Renon - PDF
(6.34 MB)
Dolomiti, carta panoramica con i nomi dei monti - PDF
(1.11 MB)
Informazioni per i nostri ospiti - PDF
(311 KB)
Sentieri permanenti IVV - PDF
(1.09 MB)
I nostri consigli sulle escursioni in quota Sul Corno del Renon:
Sentiero Panoramico
Partenza:
Cima Lago Nero in 2.069m
Arrivo:
Cima Lago Nero in 2.069m
Itinerario:
Sentiero panoramico
Lunghezza itinerario:
2.863m
Dislivello:
99m
Tempo di percorrenza:
45 min.
Tipo di sentiero:
sentiero facile, possibile anche con il passeggino
Caratteristica:
panorama sulle Dolomiti, il tavolo rotondo, Dolomitoskop, labirinto naturale di mugo, vasca Kneipp...
Cieloronda, il più bel panorama
Partenza:
stazione a monte della cabinovia del Corno del Renon, Cima Lago Nero
Arrivo:
stazione a monte della cabinovia del Corno del Renon, Cima Lago Nero
Segnavie:
Cieloronda, sentiero panoramico, 15, 4, 2, 2A, 19
Lunghezza:
16,5 km
Dislivello:
980m
Tempo di percorrenza:
5-6 ore
Difficoltà:
medio difficile, con scarponi
Cose da vedere:
tavolo rotondo e il „Dolomitoskop“, giardino roccioso e flora alpina dai mille colori al Corno di Sotto, distilleria di olio di pino mugo, luogo mistico del “Pfannenstiel”, tabelloni informative per il pino mugo e il pino cembro, panorama mozzafiato 360°
Ronda Corno del Renon
Partenza:
stazione a monte della cabinovia del Corno del Renon, Cima Lago Nero
Arrivo:
stazione a monte della cabinovia del Corno del Renon, Cima Lago Nero
Segnavie:
Sentiero panoramico, 1, 2, 2A, 19
Lunghezza:
11,2 km
Dislivello:
720 m
Tempo di percorrenza:
3,5 ore
Difficoltà:
medio difficile, con scarponi
Cose da vedere:
Tavolo rotondo e il „Dolomitoskop“, giardino roccioso e flora alpina dai mille colori al Corno di Sotto, panorama mozzafiato 360°
Live panorama
Webcam Cima Lago Nero
Homepage
Renon
Alloggi e offerte
Interessi e attività
Piacere
Famiglie
Contatti
›
Interessi e attività
Inverno
Estate
Manifestazioni
Scuola Sci
Ritten Arena
Cultura
Shopping & Lifestyle
Trenatale
Wellness
Gite in Alto Adige
›
Estate
Escursioni
Nuoto
Equitazione
Mountainbike
Tiro con arco
Corsa
Lamatrekking
Nordic walking
Il metodo Kneipp
Fitness
Arrampicata
Tennis
Calcio
›
Escursioni
Hirtensteig
Corno del Renon
Sentiero del vino
Punti di ristoro
Questo le potrebbe anche interessare
Funivia del Renon >
Il Renon a tavola... >
Storicamente attuale >
Ricerca
Meteo
Webcam
360° Tour
Mobilità
Mediateca
Blog
0
OK
Questo sito web utilizza i cookie. L'uso dei cookie è regolato dalla Direttiva UE 2009/136/CE (E-Privacy). Per legittimo interesse, utilizziamo anche Google Analytics per analizzare il nostro sito Web; l'indirizzo IP verrà abbreviato da Google. Acconsente facendo un clic su "OK". Per proteggere la sua privacy in questo browser, puo
gestire qui
le preferenze della pubblicità online personalizzata. Per interrompere tutte le tecnologie di tracciamento utilizzate su questo sito che potrebbero utilizzare le informazioni di personalizzazione per la pubblicità online, fai clic su "
Opt-Out
".
»
Privacy