Renon
In primo piano
Piramidi di terra
Treno del Renon
Funivia del Renon
Corno del Renon
Lago di Costalovara
Arena Ritten
Bolzano
+ ...
Impianti Corno del Renon
Listino prezzi
Impianti & piste
Bollettino neve
Ortler Skiarena
Info e Servizi
Arrivo
Mobilità
RittenCard
Meteo
Webcam
Mediateca
Download
Arti e mestieri
Emergenza
Info e Link
+ ...
I numeri del Renon
Marca
Localita
Collalbo
Soprabolzano
Auna di Sotto
Blog
Alloggi e offerte
Stanze libere
Tutti alloggi
Offerte
Interessi e attività
Estate
Escursioni
Mountainbike
Nuoto
Equitazione
Corsa
Bicicletta
Nordic walking
Tiro con arco
Lamatrekking
Il metodo Kneipp
Fitness
Arrampicata
Tennis
Calcio
+ ...
Inverno
Escursioni invernali
Sci e snowboard
Slittino
Escursioni con le ciaspole
Sci alpinismo
Sci di fondo
Pattinaggio
Pattinaggio di velocità
Hockey su ghiaccio
Stock sport
Sciatori con gusto
+ ...
Manifestazioni
Scuola sci Corno del Renon
Prezzi
Corsi di sci
Programma
Maestri di sci
Parco per bambini
Foto
Contatto
Skicenter
+ ...
Arena Ritten
Strutture sportive
Alloggi
Cultura
Usanze e tradizioni
Museo dell'apicoltura
Commenda di Longomoso
Rittner Sommerspiele
Villeggiatura
Freud sul Renon
Chiese
Cultura a Bolzano
+ ...
Shopping & Lifestyle
Prodotti del Renon
Wellness
Gite in Alto Adige
Trenatale
Hotels
Programma
Prodotti
Famiglie
Familyhotels
Membri
Agriturismi
Programma bambini
Consigli per la famiglia
Inverno
Estate
Escursioni per famiglie
Piacere
Gastronomia
Ricette di cucina
Prodotti del Renon
Mercati contadini
Rittner Kloatze®
Vino
Törggelen
Alto Adige Balance
Contatti
Indirizzi utili
Collaboratori
Interreg-WinHealth
Deu
Eng
Escursioni, feste e divertimento
L'usanza del “Törggelen” (castagnata) deriva dai tempi in cui il contadino, dopo le fatiche del raccolto in autunno, era solito invitare per un banchetto nel proprio maso tutti i suoi aiutanti. Nelle zone viticole questo pranzo, il più delle volte, si svolgeva nella cantina, dove era collocata anche la cosiddetta Torggl (espressione dialettale sudtirolese per il torchio); ecco il motivo dell'espressione “Törggelen”.
Il “Törggelen” è a tutt’oggi un'usanza conosciuta da tempo ben oltre i confini della provincia, con la quale si celebrano i doni autunnali della natura: i boschi dorati sullo sfondo del cielo azzurro e il profumo dell'uva matura sui pendii soleggiati trasmettono entusiasmo a chiunque!
Sul Renon, oltre al buon vino e a manicaretti contadini, numerosi “Buschenschänke” e “Hofschänke” (espressioni dialettali sudtirolesi per osterie contadine) offrono un ambiente genuino in confortevoli “Stube” o all'aperto con la famosa vista panoramica del Renon. Tipici per un pasto del “Törggelen” sono il mosto dolce (“Siaßer”) e il vino novello (“Nuier”), castagne arrostite provenienti dai boschi circostanti e, quale piatto principale, lo speck e il Kaminwurzen di produzione locale, oltre a rustici piatti della cucina contadina dell'Alto Adige.
"Törggelen" Originale
Festa di apertura,
sono 24 i "Buschenschänke" dell'Alto Adige che aderiscono alla festa di apertura: in occasione delle visite guidate dei masi contadini e dei relativi castagneti sarà possibile apprendere molte interessanti informazioni....
L'iniziativa "Törggelen Originale" prenderà il via sabato, 7° ottobre a partire dalle ore 18.00 e intorno alle ore 19.00 verrà acceso il falò delle castagne.
Chi fosse interessato a prendere parte ai festeggiamenti e a conoscere meglio le antiche tradizioni del mondo contadino, è inviato a prenotare per tempo presso il maso
Ebnicherhof
, sotto il paese di Soprabolzano, Grumeregg 9, tel. 0471 978264, per la visita al maso e al castagneto.
Impressioni d'autunno sull'altipiano del Renon
Scoprite il Renon durante l'autunno dorato con
impressioni autunnali
di Alberto Ceolan!
Aziende per il törggelen - PDF
(143 KB)
Homepage
Renon
Alloggi e offerte
Interessi e attività
Famiglie
Piacere
Contatti
›
Piacere
Gastronomia
Prodotti del Renon
Törggelen
Alto Adige Balance
›
Törggelen
Questo le potrebbe anche interessare
Il Renon a tavola... >
Treno storico del Renon >
Funivia del Renon >
Ricerca
Meteo
Webcam
Mobilità
Mediateca
Blog
La direttiva europea 2009/136/CE (E-Privacy) regola l'utilizzo dei cookie, che vengono usati anche su questo sito! Acconsente continuando con la navigazione o facendo un clic su "OK".
Ulteriori informazioni
OK