Renon
In primo piano
Piramidi di terra
Treno del Renon
Funivia del Renon
Corno del Renon
Lago di Costalovara
Ritten Arena
Bolzano
+ ...
Corno del Renon
Listino prezzi
Parcheggio
Impianti & piste
Skicenter
Bollettino neve
Il mondo favoloso di Toni
Corno del Renon 2028
Ortler Skiarena
+ ...
Info e Servizi
Arrivo
Mobilità
RittenCard
Meteo
Webcam
Mediateca
Download
Arti e mestieri
Emergenza
Info e Link
+ ...
I numeri del Renon
Marca
Localita
Collalbo
Soprabolzano
Auna di Sotto
Blog
Sostenibilità
Nature
Refill your bottle
Alloggi e offerte
Stanze libere
Tutti alloggi
Offerte
Interessi e attività
Inverno
Escursioni invernali
Sci e snowboard
Escursioni con le ciaspole
Pattinaggio
Slittino
Sci di fondo
Sci alpinismo su pista
Pattinaggio di velocità
Hockey su ghiaccio
Stock sport
Sciatori con gusto
+ ...
Estate
Escursioni
Nuoto
Equitazione
Mountainbike
Tiro con arco
Corsa
Lamatrekking
Nordic walking
Il metodo Kneipp
Fitness
Arrampicata
Tennis
Calcio
+ ...
Manifestazioni
Scuola Sci
Maestri di sci
Prezzi
Corsi di sci e snowboard
Ski Bike
Nuovo
Campetto scuola
Foto
Contatto
+ ...
Ritten Arena
Strutture sportive
Alloggi
Cultura
Museo dell'apicoltura
Freud sul Renon
Commenda di Longomoso
Usanze e tradizioni
Posti mistici & chiese
Cultura a Bolzano
Rittner Sommerspiele
Villeggiatura
+ ...
Shopping & Lifestyle
Prodotti del Renon
Fortunio
Trenatale
Hotels
Prodotti
Wellness
Gite in Alto Adige
Piacere
Gastronomia
Ricette di cucina
Prodotti del Renon
Mercati contadini
Rittner Kloatze®
Vino
Törggelen & Sentiero del castagno
Sentirsi bene e rilassarsi
Famiglie
Strutture per famiglie
Offerte per famiglie
Programma bambini
Consigli per la famiglia
Estate
Inverno
Escursioni per famiglie
Contatti
Indirizzi utili
Collaboratori
Interreg-WinHealth
Deu
Eng
Più da vicino!
Tutto quanto c’è da sapere sull’Altipiano del Renon
2000 METRI DI ALTITUDINE
Partendo dai vigneti baciati dal sole, a valle a 296 metri sul livello del mare, il Renon si estende, con un dislivello di circa 2.000 metri, fino al Corno del Renon a 2.260 metri di quota. Da ciò la vegetazione incredibilmente varia dell’Altipiano, con vitigni e castagni sui solatii pendii del fondovalle, boschi di pini, abeti rossi e larici sulle pendici centrali della montagna fino agli alpeggi oltre il limite della vegetazione arborea.
111 CHILOMETRI²
L’Altipiano del Renon, con gli ampi boschi e i prati e la meravigliosa vista panoramica a 360° sulle montagne dell’Alto Adige, si estende per 111,48 km². L’Altipiano poggia sopra la piastra porfirica bolzanina di quarzite, formazione rocciosa formatasi all’incirca 285 milioni di anni fa, con una superficie di 2.000 chilometri quadrati e uno spessore di 4.000 metri.
8000 ABITANTI
Distribuite sull’intera zona del Renon vivono all’incirca 8.000 persone. La maggior parte è concentrata nel capoluogo del Renon, Collalbo, che conta oltre 2.200 abitanti, seguito da Soprabolzano con oltre 1.500 e Auna di Sotto con più di 1.400 abitanti. La popolazione è suddivisa pressoché equamente tra uomini e donne. Oltre il 95 % degli abitanti del Renon è di madrelingua tedesca, il 4,5 % di madrelingua italiana, mentre lo 0,25 % parla il ladino.
3 FORZE MOTRICI
L’intera zona del Renon è fortemente caratterizzata dall’agricoltura, con masi contadini e tipici paesaggi coltivati. L’agricoltura, con l’artigianato e il turismo a seguire rappresentano i preminenti settori economici del Renon.
Le principali industrie del Renon sono costituite dal produttore di wafer al cioccolato Loacker e il costruttore di serramenti Finstral.
2 SCAGLIONI D'ARGENTO SU FONDO ROSSO
Dal 1967 il comune di Renon ha adottato lo stemma araldico con due scaglioni d'argento in campo rosso, che riprende il motivo dello stemma del signore di Zwingenstein, nobile proprietario dell’omonimo castello noto anche con il nome di La Bastia, situato su un promontorio nel bosco di Auna di Sotto e distrutto nell’anno 1276. La stirpe degli Zwingensteiner si estinse già nel 1531 e il suo stemma araldico, pur con i colori invertiti, ha ispirato quello del comune di Renon. Anche il logo dell’Associazione Turistica Renon e quello dell’ Associazione Ritten Sport contengono lo stemma del Renon.
L’Altipiano Renon. Una vacanza nel segno del sole.
L’Altipiano Renon è da sempre un luogo di forza, qui le persone alla ricerca di benessere fisico, mentale e sociale trovano modo di rigenerarsi. Il logo, dal 2009 all’interno del Sole, sottolinea la vitalità dell’Altipiano Renon, facendo risaltare i servizi offerti ed è l’unione tra lo stemma comunale (implementato in 3D) e il Sole. I colori rispecchiano la vocazione dell’Altipiano Renon come incantevole meta di vacanze per tutto l’anno.
Homepage
Renon
Alloggi e offerte
Interessi e attività
Piacere
Famiglie
Contatti
›
Renon
In primo piano
Corno del Renon
Info e Servizi
I numeri del Renon
Localita
Blog
Sostenibilità
›
I numeri del Renon
Marca
Questo le potrebbe anche interessare
Piramidi di terra >
La RittenCard >
Museo dell'apicoltura >
Ricerca
Meteo
Webcam
360° Tour
Mobilità
Mediateca
Blog
0
OK
Questo sito web utilizza i cookie. L'uso dei cookie è regolato dalla Direttiva UE 2009/136/CE (E-Privacy). Per legittimo interesse, utilizziamo anche Google Analytics per analizzare il nostro sito Web; l'indirizzo IP verrà abbreviato da Google. Acconsente facendo un clic su "OK". Per proteggere la sua privacy in questo browser, puo
gestire qui
le preferenze della pubblicità online personalizzata. Per interrompere tutte le tecnologie di tracciamento utilizzate su questo sito che potrebbero utilizzare le informazioni di personalizzazione per la pubblicità online, fai clic su "
Opt-Out
".
»
Privacy