MobilitĂ  sostenibile

Sull’Altipiano del Renon viaggiare con i mezzi pubblici, sostenendo il turismo responsabile, è più semplice che mai! La Funivia del Renon, il trenino a scartamento ridotto e l’eccezionale rete di autobus consentono di raggiungere tutte le località del Renon senza utilizzare l’automobile. Così è possibile viaggiare senza interruzioni raggiungendo qualsiasi punto del Renon, dal Corno del Renon a Bolzano, il capoluogo della provincia. 
  • La nuova stazione degli autobus a Collalbo/Kaiserau é aperta e con grande parcheggio gratuito per le macchine!
  • Per verifiche tecniche mensili la funivia del Renon sarà chiusa per due ore dalle 14.48 fino alle 17.00 il primo lunedì del mese.
  • Lavori di revisione all'impianto della funivia del Renon dal 13/03/2023 al 31/03/2023 e dal 06/11/2023 al 21/11/2023 bus sostitutivo B161. Il treno del Renon parte durante il periodo della revisione della funivia in servizio ridotto.
  • E con la RittenCard tutti i collegamenti sono fruibili gratuitamente!
  • Orario Renon, tuttte le linee dal 11/12/2022 al 09/12/2023
  • Funivia del Renon, fra Bolzano e Soprabolzano, ogni 4 minuti parte una cabina, durata 12 minuti, orario         La funivia è chiusa per lavori di revisione dal 13/03/2023 al 31/03/2023, orario
  • Treno del Renon, fra Soprabolzano e Collalbo, ogni mezz'ora durante la giornata, la mattina e alla sera parte una volta l'ora. 
  • Cabinovia Corno del Renon aperta dal 18/05/2023 al 05/11/2023
La rete dei trasporti a Renon è ben sviluppata e fitta - é facile spostarsi senza fare ricorso alla propria auto. La moderna funivia panoramica, la ferrovia storica o il bus vi portanno tutto l'anno là dove splende il sole, ovunque tra Bolzano ed il Corno del Renon.
Funivia del RenonFunivia del RenonCon la funivia del Renon è possibile raggiungere in soli 12 minuti il capoluogo della provincia, Bolzano, con una vista mozzafiato sul panorama circostante! E tutto ciò senza tempi di attesa, dato che la funivia è in funzione, a intervalli di 4 minuti, nei giorni feriali dalle ore 6:30 fino alle 21:48 dal 01/05 al 31/10. Dal 01/11 al 30/04 fino alle ore 21:00 e poi ogni 12 minuti fino alle ore 21:48, l'ultima corsa alle ore 22:45. Nei giorni festivi parte la prima cabina alle ore 7:10. 

ulteriori informazioni
Il treno del RenonIl treno del RenonIl treno a scartamento ridotto del Renon
Un modello ideale di mobilità sostenibile: La ferrovia del Renon è in servizio tutto l'anno ogni giorno a intervalli di mezz’ora tra Collalbo e Soprabolzano, con fermate a Costalovara, Stella e Colle Renon dalle ore 10 alle ore 19. La mattina e alla sera parte una volta l'ora. Sei volte al giorno il treno prosegue da Soprabolzano fino a Maria Assunta.
ulteriori informazioni
Cabinovia Corno del RenonCabinovia Corno del RenonLa cabinovia Corno del Renon è una moderna cabinovia che in 10 minuti porta da Tre Vie/Pemmern, a 1.530 metri di altitudine, alla Cima Lago Nero, a 2.060 metri. La cabinovia é aperta dal 14 maggio 2022 al 6 novembre 2022 e dall' 8 al 11 dicembre 2022 e dal 17 dicembre al 19 marzo 2023. La stazione a valle della cabinovia a Tre Vie/Pemmern è raggiungibile con il bus 166 da Collalbo, orario
ulteriori informazioni
Linee degli autobus sul RenonLinee degli autobus sul RenonBus 165: Bolzano - Collalbo - Longomoso - Monte di Mezzo - Longostagno
Bus 166: Collalbo - Corno del Renon/Tre Vie
Bus 167: Collalbo - Caminata - Auna di Sopra - Vanga
Navetta 163: Soprabolzano-Signato-St. Justina-Rencio-stazione a valle funivia del Renon
Navetta 168: Madonnina - Tre Vie, stazione a valle della cabinovia Corno del Renon
Navetta 348: Longostagno - Barbiano





Avviso per i pullmann

I pullman possono fermarsi brevemente all'ingresso di Collalbo sotto la stazione ferroviaria lungo la Via Peter-Mayr. I parcheggi per i pullman trovate a Longomoso nella vicinanza dei piramidi di terra, nei parcheggi designati, planimetria

Stazione di ricarica pubblica a energia rinnovabile

LibertĂ  di movimento per la macchina elettrica
Ricaricando presso la nuova stazione Neogy hai la certezza di utilizzare esclusivamente energia rinnovabile – energia prodotta senza l'emissione di CO2 nelle centrali idroelettriche del Trentino-Alto Adige.
Fare rifornimento è facilissimo:
  • Parcheggia e collega il cavo di ricarica alla tua auto
  • Aziona la colonnina con la tua card, l'app oppure il tuo smartphone per il direct payment
  • Segui le istruzioni sul display e collega l'altro estremo del cavo alla colonnina
  • Una volta finito di ricaricare concludi il procedimento con la tua card o l'app e scollega il cavo prima dalla colonnina e poi dalla tua macchina. Buon viaggio!
Hotel Tann
Hotel Weihrerhof
Hotel Bemelmans
0
Questo sito web utilizza i cookie. L'uso dei cookie è regolato dalla Direttiva UE 2009/136/CE (E-Privacy). Per legittimo interesse, utilizziamo anche Google Analytics per analizzare il nostro sito Web; l'indirizzo IP verrà abbreviato da Google. Acconsente facendo un clic su "OK". Per proteggere la sua privacy in questo browser, puo gestire qui le preferenze della pubblicità online personalizzata. Per interrompere tutte le tecnologie di tracciamento utilizzate su questo sito che potrebbero utilizzare le informazioni di personalizzazione per la pubblicità online, fai clic su "Opt-Out".
» Privacy