Renon
In primo piano
Piramidi di terra
Treno del Renon
Funivia del Renon
Corno del Renon
Lago di Costalovara
Ritten Arena
Bolzano
+ ...
Corno del Renon
Listino prezzi
Parcheggio
Impianti & piste
Skicenter
Bollettino neve
Il mondo favoloso di Toni
Corno del Renon 2028
Ortler Skiarena
+ ...
Info e Servizi
Arrivo
Mobilità
RittenCard
Meteo
Webcam
Mediateca
Download
Arti e mestieri
Emergenza
Info e Link
+ ...
I numeri del Renon
Marca
Localita
Collalbo
Soprabolzano
Auna di Sotto
Blog
Sostenibilità
Nature
Refill your bottle
Alloggi e offerte
Stanze libere
Tutti alloggi
Offerte
Interessi e attività
Inverno
Escursioni invernali
Sci e snowboard
Escursioni con le ciaspole
Pattinaggio
Slittino
Sci di fondo
Sci alpinismo su pista
Pattinaggio di velocità
Hockey su ghiaccio
Stock sport
Sciatori con gusto
+ ...
Estate
Escursioni
Nuoto
Equitazione
Mountainbike
Tiro con arco
Corsa
Lamatrekking
Nordic walking
Il metodo Kneipp
Fitness
Arrampicata
Tennis
Calcio
+ ...
Manifestazioni
Scuola Sci
Maestri di sci
Prezzi
Corsi di sci e snowboard
Ski Bike
Nuovo
Campetto scuola
Foto
Contatto
+ ...
Ritten Arena
Strutture sportive
Alloggi
Cultura
Museo dell'apicoltura
Freud sul Renon
Commenda di Longomoso
Usanze e tradizioni
Posti mistici & chiese
Cultura a Bolzano
Rittner Sommerspiele
Villeggiatura
+ ...
Shopping & Lifestyle
Prodotti del Renon
Fortunio
Trenatale
Hotels
Prodotti
Wellness
Gite in Alto Adige
Piacere
Gastronomia
Ricette di cucina
Prodotti del Renon
Mercati contadini
Rittner Kloatze®
Vino
Törggelen & Sentiero del castagno
Sentirsi bene e rilassarsi
Famiglie
Strutture per famiglie
Offerte per famiglie
Programma bambini
Consigli per la famiglia
Estate
Inverno
Escursioni per famiglie
Contatti
Indirizzi utili
Collaboratori
Interreg-WinHealth
Deu
Eng
La vera vacanza, un’invenzione del Renon!
Sull’Altipiano del Renon si ripercorrono secoli di ospitalità. E come sorprendersi? Fin dalla preistoria il Renon era abitato, per la sua splendida posizione e il clima mite, ma i “renoniani preistorici” non rimasero soli a lungo: già in epoca romana il collegamento tra nord e sud solcava il Renon, come testimonia il tracciato della via romana. La prima testimonianza scritta del Renon risale all’anno 875 d.C. con il nome di „Mons Ritena“.
Nell’alto medioevo passavano dal Renon imperatori e re diretti a Roma, così che la strada romana divenne la strada dell’imperatore. A Longomoso venne costruito un ospizio per i pellegrini, successivamente conosciuto come la Commenda. Quando all’inizio del XIV secolo venne aperta la strada lungo la valle d’Isarco, il Renon e l’ospizio a Longomoso persero d’importanza e la tranquillità riprese a regnare sull’Altipiano.
A partire dall’inizio del XVII secolo, la pacata atmosfera fu apprezzata dalle famiglie agiate di Bolzano che elessero il Renon a prediletto luogo di villeggiatura nei caldi mesi estivi. A Maria Assunta, Soprabolzano e Collalbo sorsero signorili dimore estive, ancora oggi in parte di proprietà delle famiglie nobili e dei commercianti di Bolzano.
Nella seconda metà del XIX secolo riprese il turismo alpino anche sul Renon. Nel 1907 fu inaugurato il trenino del Renon che dal centro di Bolzano raggiungeva Collalbo passando per Maria Assunta e Soprabolzano, rivitalizzando così l’industria turistica.
Nel 1966 il trenino a cremagliera percorse per l’ultima volta il tratto da Bolzano a Maria Assunta, sostituito il giorno seguente dalla funivia, all’epoca la più lunga d’Europa. Nel 1977 il completamento della strada del Renon contribuì a promuoverne lo sviluppo commerciale.
Homepage
Renon
Alloggi e offerte
Interessi e attività
Piacere
Famiglie
Contatti
›
Interessi e attività
Inverno
Estate
Manifestazioni
Scuola Sci
Ritten Arena
Cultura
Shopping & Lifestyle
Trenatale
Wellness
Gite in Alto Adige
›
Cultura
Museo dell'apicoltura
Freud sul Renon
Commenda di Longomoso
Usanze e tradizioni
Posti mistici & chiese
Cultura a Bolzano
Rittner Sommerspiele
Villeggiatura
›
Villeggiatura
Questo le potrebbe anche interessare
Storicamente attuale >
Funivia del Renon >
La RittenCard >
Ricerca
Meteo
Webcam
360° Tour
Mobilità
Mediateca
Blog
0
OK
Questo sito web utilizza i cookie. L'uso dei cookie è regolato dalla Direttiva UE 2009/136/CE (E-Privacy). Per legittimo interesse, utilizziamo anche Google Analytics per analizzare il nostro sito Web; l'indirizzo IP verrà abbreviato da Google. Acconsente facendo un clic su "OK". Per proteggere la sua privacy in questo browser, puo
gestire qui
le preferenze della pubblicità online personalizzata. Per interrompere tutte le tecnologie di tracciamento utilizzate su questo sito che potrebbero utilizzare le informazioni di personalizzazione per la pubblicità online, fai clic su "
Opt-Out
".
»
Privacy