Renon
In primo piano
Piramidi di terra
Treno del Renon
Funivia del Renon
Corno del Renon
Lago di Costalovara
Ritten Arena
Bolzano
+ ...
Corno del Renon
Listino prezzi
Il mondo favoloso di Toni
Impianti & piste
Skicenter
Corno del Renon 2028
Bollettino neve
Ortler Skiarena
+ ...
Info e Servizi
Arrivo
Mobilità
RittenCard
Meteo
Webcam
Mediateca
Download
Arti e mestieri
Emergenza
Info e Link
+ ...
I numeri del Renon
Marca
Localita
Collalbo
Soprabolzano
Auna di Sotto
Blog
Sostenibilità
Nature
Refill your bottle
Alloggi e offerte
Stanze libere
Tutti alloggi
Offerte
Interessi e attività
Estate
Escursioni
Nuoto
Equitazione
Mountainbike
Tiro con arco
Corsa
Lamatrekking
Nordic walking
Il metodo Kneipp
Fitness
Arrampicata
Tennis
Calcio
+ ...
Inverno
Escursioni invernali
Sci e snowboard
Escursioni con le ciaspole
Pattinaggio
Slittino
Sci di fondo
Sci alpinismo su pista
Pattinaggio di velocità
Hockey su ghiaccio
Stock sport
Sciatori con gusto
+ ...
Manifestazioni
Scuola Sci
Maestri di sci
Prezzi
Corsi di sci e snowboard
Ski Bike
Nuovo
Campetto scuola
Foto
Contatto
+ ...
Ritten Arena
Strutture sportive
Alloggi
Cultura
Museo dell'apicoltura
Freud sul Renon
Commenda di Longomoso
Usanze e tradizioni
Posti mistici & chiese
Cultura a Bolzano
Rittner Sommerspiele
Villeggiatura
+ ...
Shopping & Lifestyle
Prodotti del Renon
Fortunio
Trenatale
Hotels
Prodotti
Wellness
Gite in Alto Adige
Piacere
Gastronomia
Ricette di cucina
Prodotti del Renon
Mercati contadini
Rittner Kloatze®
Vino
Törggelen & Sentiero del castagno
Sentirsi bene e rilassarsi
Famiglie
Strutture per famiglie
Offerte per famiglie
Programma bambini
Consigli per la famiglia
Estate
Inverno
Escursioni per famiglie
Contatti
Indirizzi utili
Collaboratori
Interreg-WinHealth
Deu
Eng
Tesori nascosti
La chiesetta di San Giorgio e Giacomo
La graziosa chiesetta di San Giorgio e Giacomo si trova un pò fuori dal paese di Soprabolzano ed è raggiungibile a piedi volendo anche facendo una piccola escusione partendo da Soprabolzano seguendo la via della Villeggiatura che porta alla chiesetta. Poi per il ritorno si seguono i cartelli del sentiero delle Piramidi di Terra per tornare a Soprabolzano.
Facebook
Twitter
La chiesa si trova inboscata su una collina. Un posto Dell’antica chiesetta, citata per la prima volta nel 1289, sono rimasti solo i muri delle navate e l’abside circolare. Il campanile, un po’ discosto, fu aggiunto in seguito. Nel XVII secolo si procedette a una radicale ristrutturazione che ha visto la costruzione della volta a botte e delle finestre nella loro forma attuale. Entrando nella chiesa, si scorgono immediatamente gli antichi affreschi dell’abside che rappresentano Cristo in Mandorla, circondato dai simboli degli evangelisti e degli angeli. Più in basso sono invece allineati gli Apostoli, di cui i due alle estremità sono andati perduti. Sulla volta vi sono tre affreschi entro una semplice cornice in stucco che raffigurano rispettivamente S. Giacomo, SS. Biagio ed Erardo e SS. Giorgio e Martino. Per ragioni di sicurezza, l’altare maggiore con la pala di Ulrich Glantschnigg (1712) e le settecentesche stazioni della Via Crucis sono state trasferite altrove alcuni anni fa.
La chiave della chiesa è disponibile presso l’Ufficio turistico di Soprabolzano (tel. 0471 345 245)
Tutte le storie
Homepage
Renon
Alloggi e offerte
Interessi e attività
Piacere
Famiglie
Contatti
›
Renon
In primo piano
Corno del Renon
Info e Servizi
I numeri del Renon
Localita
Blog
Sostenibilità
›
Blog
›
Tesori nascosti
Questo le potrebbe anche interessare
Storicamente attuale >
Funivia del Renon >
La RittenCard >
Ricerca
Meteo
Webcam
360° Tour
Mobilità
Mediateca
Blog