Renon
In primo piano
Piramidi di terra
Treno del Renon
Funivia del Renon
Corno del Renon
Lago di Costalovara
Ritten Arena
Bolzano
+ ...
Corno del Renon
Listino prezzi
Il mondo favoloso di Toni
Impianti & piste
Skicenter
Corno del Renon 2028
Bollettino neve
Ortler Skiarena
+ ...
Info e Servizi
Arrivo
Mobilità
RittenCard
Meteo
Webcam
Mediateca
Download
Arti e mestieri
Emergenza
Info e Link
+ ...
I numeri del Renon
Marca
Localita
Collalbo
Soprabolzano
Auna di Sotto
Blog
Sostenibilità
Nature
Refill your bottle
Alloggi e offerte
Stanze libere
Tutti alloggi
Offerte
Interessi e attività
Estate
Escursioni
Nuoto
Equitazione
Mountainbike
Tiro con arco
Corsa
Lamatrekking
Nordic walking
Il metodo Kneipp
Fitness
Arrampicata
Tennis
Calcio
+ ...
Inverno
Escursioni invernali
Sci e snowboard
Escursioni con le ciaspole
Pattinaggio
Slittino
Sci di fondo
Sci alpinismo su pista
Pattinaggio di velocità
Hockey su ghiaccio
Stock sport
Sciatori con gusto
+ ...
Manifestazioni
Scuola Sci
Maestri di sci
Prezzi
Corsi di sci e snowboard
Ski Bike
Nuovo
Campetto scuola
Foto
Contatto
+ ...
Ritten Arena
Strutture sportive
Alloggi
Cultura
Museo dell'apicoltura
Freud sul Renon
Commenda di Longomoso
Usanze e tradizioni
Posti mistici & chiese
Cultura a Bolzano
Rittner Sommerspiele
Villeggiatura
+ ...
Shopping & Lifestyle
Prodotti del Renon
Fortunio
Trenatale
Hotels
Prodotti
Wellness
Gite in Alto Adige
Piacere
Gastronomia
Ricette di cucina
Prodotti del Renon
Mercati contadini
Rittner Kloatze®
Vino
Törggelen & Sentiero del castagno
Sentirsi bene e rilassarsi
Famiglie
Strutture per famiglie
Offerte per famiglie
Programma bambini
Consigli per la famiglia
Estate
Inverno
Escursioni per famiglie
Contatti
Indirizzi utili
Collaboratori
Interreg-WinHealth
Deu
Eng
Prelibatezze dietro vecchie mura
Eccellenze gastronomiche nella locanda più vecchia dell’Alto Adige
Cosa c’è di più bello di stare a tavola con la famiglia o con amici e godersi dei pasti deliziosi? Ma dove andere, se non ci si vuole mettere ai Fornelli? Ogni uno*a di noi ha il suo locale preferito, anche se non sempre è facile sceglierlo. Il Renon è un territorio che vanta diverse eccellenze gastronomiche e i ristoranti che offrono vere e proprie esperienze uniche per il palato sono tanti. Non dobbiamo specificare quanto la ristorazione sia importante non solo per il turismo, ma anche per chi vive in un territorio. Nel nostro blog vorremmo presentarvi alcuni dei nostril locali e darvi qualche spunto su dove andare a gustare le prelibatezze del Renon. Iniziamo questo viaggio gastronomico in una delle locande più vecchia dell’Alto Adige. Il locale preferito di Silvrid e suo marito Kurt Eccel di Soprabolzano – Maria Assunta.
Facebook
Twitter
Spesso Silvrid mangia fuori in un locale sul Renon. Lei e suo marito conoscono quasi tutti i masi, locande e ristorante e si godono sia i piatti semplice di una trattoria che le pietanze prelibate di un ristorante gourmet. Silvrid nomina alcuni locali nei quali cena frequantemente: Restaurant Pirbamer, Gasthof Signaterhof, Restaurant Himmelreich, Restaurant Am Gleis, Restaurant Bemelmans Post, Zunerhof, Pfoshof, Moarhof, Gloriette Guesthouse, Restaurant 1908 nel Parkhotel Holzner, … hanno persono già mangiato nel nuovo ristorante Pippo’s Mountain Lodge e sono innamorati della milanese di Rosi del Gasthof Unterhorn. Solo per mostrare la vasta gamma di locali che offre il Renon.
Un locale nel quale Silvrid e Kurt tornano sempre volentier è una delle locande più vecchie dell’Alto Adige: la locanda
Schwaiger a Longostagno
. Cos’è che li attira? Tutto inizia con un ricordo d’infanzia. Silvrid un giorno raccontò a sua marito che da bambina spesso veniva a Longostagno con I suo genitori a fare delle passeggiate per poi mangiare alla locanda Schwaiger. Suo marito ebbe gli stessi riccordi e cosi dopo tanto tempo erano tornati alla scoperta della loro infanzia. Questa volta in macchina, non a piedi come da ragazzini 😊
Ancora oggi Silvrid è entusiasta. “Già la casa storica mi è piaciuta sin da subito ma poi quando ci hanno servito la “Frittatensuppe” (striscioline di crespelle generalmente servite in brodo) nei piatti come ai tempi dei nostril nonni questo locale ha trovato il suo posto nel mio cuore”. Anche la Milanese è squisita. Suo marito ha apprezzato molto i canederli all’albicocca. La semplicità e la gentilezza della famiglia Mayr ha dato quella cosa in più.
Mentre le donne (mamma Maria Theresia e moglie Marialuise) preparano le prelibatezze, Markus Mayr e suo padre Max raccontano agli ospiti la storia della casa:
“Situata direttamente sulla via Romana
la nostra casa ha una storia millennaria
. Ci sono passata tanti pellegrini, crociati e pure imperatori con il loro staff. Longostagno all’epoca era un paese con poche case ma ha I diritti di mercato più vecchi in Tirolo. Il certificato è stato rilasciato dall’imperatore Barbarossa del 1177."
Anche sul sito web si vedono i valori che sono importanti per la famiglia Mayr: La filosofia della casa è centrata sull’atmosfera e l’ambiente accogliente e di trasmettere l’importanza delle piccole cose della vita. Da generazioni gastronomi e contadini ogni proprietario della locanda Schwaiger ha vissuto alti e bassi della propria epoca. Si sono posti come missione di mantenere questa casa e di manovrare la locanda e il maso con cautela attraverso le necessità degli ospiti di oggi, senza perdere il carattere tipico della casa posta sotto tutela come monumento. Una casa che ha visto molto, che è in grado di raccontare molte storie e che vizia i propri ospiti con una cucina semplice e deliziosa –
oggi come allora
.
Negozietto Schwaiger
Vista sullo Sciliar
Località Schwaiger
Tutte le storie
Homepage
Renon
Alloggi e offerte
Interessi e attività
Piacere
Famiglie
Contatti
›
Renon
In primo piano
Corno del Renon
Info e Servizi
I numeri del Renon
Localita
Blog
Sostenibilità
›
Blog
›
Prelibatezze dietro vecchie mura
Questo le potrebbe anche interessare
Storicamente attuale >
Funivia del Renon >
La RittenCard >
Ricerca
Meteo
Webcam
360° Tour
Mobilità
Mediateca
Blog