Renon
In primo piano
Piramidi di terra
Treno del Renon
Funivia del Renon
Corno del Renon
Lago di Costalovara
Ritten Arena
Bolzano
+ ...
Corno del Renon
Listino prezzi
Il mondo favoloso di Toni
Impianti & piste
Skicenter
Corno del Renon 2028
Bollettino neve
Ortler Skiarena
+ ...
Info e Servizi
Arrivo
Mobilità
RittenCard
Meteo
Webcam
Mediateca
Download
Arti e mestieri
Emergenza
Info e Link
+ ...
I numeri del Renon
Marca
Localita
Collalbo
Soprabolzano
Auna di Sotto
Blog
Sostenibilità
Nature
Refill your bottle
Alloggi e offerte
Stanze libere
Tutti alloggi
Offerte
Interessi e attività
Estate
Escursioni
Nuoto
Equitazione
Mountainbike
Tiro con arco
Corsa
Lamatrekking
Nordic walking
Il metodo Kneipp
Fitness
Arrampicata
Tennis
Calcio
+ ...
Inverno
Escursioni invernali
Sci e snowboard
Escursioni con le ciaspole
Pattinaggio
Slittino
Sci di fondo
Sci alpinismo su pista
Pattinaggio di velocità
Hockey su ghiaccio
Stock sport
Sciatori con gusto
+ ...
Manifestazioni
Scuola Sci
Maestri di sci
Prezzi
Corsi di sci e snowboard
Ski Bike
Nuovo
Campetto scuola
Foto
Contatto
+ ...
Ritten Arena
Strutture sportive
Alloggi
Cultura
Museo dell'apicoltura
Freud sul Renon
Commenda di Longomoso
Usanze e tradizioni
Posti mistici & chiese
Cultura a Bolzano
Rittner Sommerspiele
Villeggiatura
+ ...
Shopping & Lifestyle
Prodotti del Renon
Fortunio
Trenatale
Hotels
Prodotti
Wellness
Gite in Alto Adige
Piacere
Gastronomia
Ricette di cucina
Prodotti del Renon
Mercati contadini
Rittner Kloatze®
Vino
Törggelen & Sentiero del castagno
Sentirsi bene e rilassarsi
Famiglie
Strutture per famiglie
Offerte per famiglie
Programma bambini
Consigli per la famiglia
Estate
Inverno
Escursioni per famiglie
Contatti
Indirizzi utili
Collaboratori
Interreg-WinHealth
Deu
Eng
I classici della cucina: Ricette del Renon
La gioia dell'attesa culinaria per le vacanze sull'altipiano soleggiato
Le vacanze estive sul Renon sono già prenotate e la gioia dell'attesa è in aumento? Sogni ad occhi aperti di splendidi prati alpini, un cielo blu intenso e un paesaggio montano unico aumentano l'attesa di giorno in giorno? Benissimo! Offriamo l'ambiente culinario perfetto per questo. Perché un delizioso pranzo con specialità regionali fa semplicemente parte di una giornata di escursioni al Corno del Renon!
Facebook
Twitter
Tra i nostri piatti preferiti ci sono la pasta al grano saraceno con porro e pancetta del rifugio Feltuner Hütte sul Corno del Renon. Il famoso classico del rifugio Corno di Sotto è l'enorme cotoletta milanese. Per la classica dolce ricompensa vi consigliamo il delizioso "Kaiserschmarren" della trattoria Schwarzseespitze o la torta di semi di papavero fatta in casa dell' Albergo zum Zirm.
Se volete rifare i piatti, dopo troverete le ricette. Ma diciamocelo: il sapore è più buono nella Stube dei rifugi o sulla terrazza soleggiata dopo una lunga escursione.
Tagliatelle di grano saraceno con porri e pancetta - ricetta del rifugio Feltunerhütte
Ingredienti per quattro persone:
Pasta:
150 g di farina di frumento
150 g di farina di grano duro
150 g di farina di grano saraceno fine
5 uova
1 cucchiaiata di olio d'oliva
Sale
Salsa:
30 g di burro
100 g di porri o cipolline
60 g di pancetta
Brodo di manzo
Burro
1 cucchiaiata di prezzemolo
Preparazione:
Per la pasta, impastare tutti gli ingredienti fino a ottenere una pasta liscia, coprire con pellicola e lasciare riposare per 1 ora. Poi stendete l’impasto con la macchina da pasta, tagliate la pasta a tagliatelle e mettetela da parte. Scaldare il burro in una padella, cucinare a vapore la pancetta e il porro, salare e pepare, mettere il brodo di carne e togliere la padella dal fuoco. Ora cuocete le tagliatelle a nastro in acqua salata per 2 minuti, aggiungete la salsa di pancetta e porri, mescolate tutto, mettete il prezzemolo e servite.
+++
Kaiserschmarrn - Ricetta della trattoria Schwarzseespitze
Ingredienti:
6 cucchiaiate di farina
250 ml di latte
3 uova
1 goccia di rum
1 goccia di acqua minerale (gassata)
1 mezza manciata di uva sultanina
Preparazione:
Impastare la farina, il latte, il rum e l'acqua minerale con una frusta e mescolare brevemente le uova nell'impasto.
Mettete un po' di margarina in una padella e lasciatela sciogliere a fuoco medio, versate l'impasto nella padella e cospargeteci sopra l'uva sultanina.
Appena il Kaiserschmarren è di colore marrone dorato sul lato inferiore, giratelo all'altro lato e tagliatelo a pezzi.
+++
Torta di semi di papavero fatta in casa - ricetta dall'albergo Zum Zirm
Ingredienti:
220 g di zucchero
8 uova
220 g di mandorle macinate
220 g di semi di papavero macinati
1 bustina di zucchero vanigliato
1 pizzico di cannella
Succo di 2 limoni
100 g di pangrattato fine
3 mele
Preparazione:
Mescolare zucchero e zucchero vanigliato con le uova intere. Mescolare le mandorle con i semi di papavero, il pangrattato, la cannella e il succo di limone. Alla fine grattugiare le mele sottilmente e mescolare bene. Metteteli in una forma unta e spolverata e cuocete lentamente. Questa torta non si alza molto, è leggera e succosa.
Tutte le storie
Homepage
Renon
Alloggi e offerte
Interessi e attività
Piacere
Famiglie
Contatti
›
Renon
In primo piano
Corno del Renon
Info e Servizi
I numeri del Renon
Localita
Blog
Sostenibilità
›
Blog
›
I classici della cucina: Ricette del Renon
Questo le potrebbe anche interessare
Storicamente attuale >
Funivia del Renon >
La RittenCard >
Ricerca
Meteo
Webcam
360° Tour
Mobilità
Mediateca
Blog