Renon
In primo piano
Piramidi di terra
Treno del Renon
Funivia del Renon
Corno del Renon
Lago di Costalovara
Ritten Arena
Bolzano
+ ...
Corno del Renon
Listino prezzi
Parcheggio
Impianti & piste
Skicenter
Bollettino neve
Il mondo favoloso di Toni
Corno del Renon 2028
Ortler Skiarena
+ ...
Info e Servizi
Arrivo
Mobilità
RittenCard
Meteo
Webcam
Mediateca
Download
Arti e mestieri
Emergenza
Info e Link
+ ...
I numeri del Renon
Marca
Localita
Collalbo
Soprabolzano
Auna di Sotto
Blog
Sostenibilità
Nature
Refill your bottle
Alloggi e offerte
Stanze libere
Tutti alloggi
Offerte
Interessi e attività
Estate
Escursioni
Nuoto
Equitazione
Mountainbike
Tiro con arco
Corsa
Lamatrekking
Nordic walking
Il metodo Kneipp
Fitness
Arrampicata
Tennis
Calcio
+ ...
Inverno
Escursioni invernali
Sci e snowboard
Escursioni con le ciaspole
Pattinaggio
Slittino
Sci di fondo
Sci alpinismo su pista
Pattinaggio di velocità
Hockey su ghiaccio
Stock sport
Sciatori con gusto
+ ...
Manifestazioni
Scuola Sci
Maestri di sci
Prezzi
Corsi di sci e snowboard
Ski Bike
Nuovo
Campetto scuola
Foto
Contatto
+ ...
Ritten Arena
Strutture sportive
Alloggi
Cultura
Museo dell'apicoltura
Freud sul Renon
Commenda di Longomoso
Usanze e tradizioni
Posti mistici & chiese
Cultura a Bolzano
Rittner Sommerspiele
Villeggiatura
+ ...
Shopping & Lifestyle
Prodotti del Renon
Fortunio
Trenatale
Hotels
Prodotti
Wellness
Gite in Alto Adige
Piacere
Gastronomia
Ricette di cucina
Prodotti del Renon
Mercati contadini
Rittner Kloatze®
Vino
Törggelen & Sentiero del castagno
Sentirsi bene e rilassarsi
Famiglie
Strutture per famiglie
Offerte per famiglie
Programma bambini
Consigli per la famiglia
Estate
Inverno
Escursioni per famiglie
Contatti
Indirizzi utili
Collaboratori
Interreg-WinHealth
Deu
Eng
Una gita famigliare con effetto „wow“
I bambini li chiamano colonne di argilla con cappello. Le piramidi di terra del Renon non sono solo una meraviglia naturale ma possono anche essere combinate con una bella escursione.
Facebook
Twitter
Le piramidi di terra si trovano nei villaggi di Auna di Sotto, Longomoso e Soprabolzano. Mentre ad Auna di Sotto hanno piuttosto un tono bianco, a Soprabolzano hanno un colore rosa-rossastro. Tutti sono caratterizzati da qualcosa di speciale: ad Auna di Sotto si nascondono in un incantevole bosco, a Longomoso il visitatore si gode una fantastica vista dalla piattaforma di osservazione sopra il paesaggio dei Dolomiti e infine le piramidi di terra a Soprabolzano si riesce a vedere da molto vicino. Una cosa hanno tutti in comune: valgono sempre la pena di essere visitati, in ogni stagione dell’anno. Oggi faccio un’ escursione con alcuni amici e i nostri figli per vedere le piramidi di terra di Soprabolzano e poi quelle di Longomoso.
Vicino allo spettacolo naturale
Punto di partenza è la stazione della funivia a Soprabolzano. Ci orientiamo sempre alla segnaletica "Sentiero piramidi di terra". Attraverso alcuni tornanti scendiamo per il bosco e arriviamo a una radura. Alla nostra sinistra salgono già le piramidi di terra: molto impressionante questi giganti di argilla. Continuiamo attraverso un prato e poi un bosco, sempre in direzione della marcatura. Con una splendida vista sulle cime frastagliate di Sciliar, Catinaccio e Latemar andiamo fino alla chiesa di Maria Assunta e da lì ritorniamo di nuovo al paese di Soprabolzano. Comunque, la nostra avventura non è ancora finita!
Posta dalla Valle Rio Fosco
Da Soprabolzano prendiamo il trenino di Renon fino a Collalbo e da li camminiamo verso il centro il sentiero no. 24 fino le piramidi di terra a Longomoso. Questa volta possiamo pure portare il passeggino. Si potrebbe anche parcheggiare la macchina sotto la Commenda Longomoso e cominciare da lì. All’inizio dobbiamo fare un piccolo pezzo sul marciapiede della strada, ma ben presto il sentiero piega a destra in un bel bosco. Dopo pochi metri i bambini scoprono alcune capre al pascolo accanto alla foresta. In lontananza vediamo già maestosamente le piramidi di terra. Raggiungiamo la prima piattaforma e rimaniamo con la bocca aperta: questa vista! Davanti a noi vediamo lo Sciliar e il bellissimo borgo di Monte di Mezzo con la sua chiesa distintiva. E giù nella gola questi giganti di argilla. I nostri piccoli hanno già scoperto la prossima sensazione: delle cartoline e una casella di posta. Chi vuole può spedire da qui saluti in tutto il mondo, gratuitamente. Certo che ora è arrivata l’ora di dipingere e scrivere prima di continuare l’escursione. Vogliamo camminare fino a Maria Saal, come si chiama la piccola chiesa che si vede dalla piattaforma. Da lì si potrebbe arrivare a "Bagno Dolce" verso il Corno del Renon, ma la nostra escursione di famiglia per oggi dopo tanti momenti interessanti è conclusa.
Tutte le storie
Homepage
Renon
Alloggi e offerte
Interessi e attività
Piacere
Famiglie
Contatti
›
Renon
In primo piano
Corno del Renon
Info e Servizi
I numeri del Renon
Localita
Blog
Sostenibilità
›
Blog
›
Una gita famigliare con effetto „wow“
Questo le potrebbe anche interessare
Storicamente attuale >
Funivia del Renon >
La RittenCard >
Ricerca
Meteo
Webcam
360° Tour
Mobilità
Mediateca
Blog
0
OK
Questo sito web utilizza i cookie. L'uso dei cookie è regolato dalla Direttiva UE 2009/136/CE (E-Privacy). Per legittimo interesse, utilizziamo anche Google Analytics per analizzare il nostro sito Web; l'indirizzo IP verrà abbreviato da Google. Acconsente facendo un clic su "OK". Per proteggere la sua privacy in questo browser, puo
gestire qui
le preferenze della pubblicità online personalizzata. Per interrompere tutte le tecnologie di tracciamento utilizzate su questo sito che potrebbero utilizzare le informazioni di personalizzazione per la pubblicità online, fai clic su "
Opt-Out
".
»
Privacy